Hunziker da testimonial dell'Adsl ad avversaria di Facebook

La ex testimonial di Telecom Italia lascia Twitter e raziona Facebook alla figlia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2012]

michelle hunziker facebook twitter

Non è passato nemmeno un anno da quando la bionda svizzerotta Michelle Hunziker entrava in tutte le case italiane, a tutte le ore e in cambio di un compenso milionario, per pubblicizzare Alice, l'ADSL di Telecom Italia, in compagnia di John Travolta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Leggi i commenti (19)
Dopo il mancato rinnovo del contratto con Telecom, la bella Michelle è diventata una critica severa dell'utilizzo eccessivo della Rete.

Dalla copertina del settimanale femminile A (che annuncia l'intervista all'interno del magazine) dichiara di aver lasciato il proprio account su Twitter e di non concedere alla figlioletta Aurora mai più di un'ora di Facebook al giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ci sono persone che utilizzano i social network in maniera morbosa e al limite della schizofrenia. Ci sono adolescenti che possono compromettere la loro reputazione in totale insaputa. Ma questi sono una piccola percentuale sul totale, perche' mortificare i social network? Poi la scusa del buisness di zukemberg e' ridicolo... Come la... Leggi tutto
17-4-2012 00:31

In effetti, espresso meglio il concetto, l'ADSL di Telecom non e' internet e internet non e' FB e Twitter.. Leggi tutto
16-4-2012 17:58

{utente anonimo}
Normale. Come la TV per quelli della mia generazione (che poi è anche quella della Hunziker... siamo nati a meno di due anni di distanza), quand'eravamo bambini. Ad alcuni miei coetanei la TV era vietata tout court o iperrazionata. Risultato? mentre i bambini che non avevano limiti o quasi alla TV (magari dovevano fare i... Leggi tutto
15-4-2012 17:23

Ma pensiamo ancora che una Testimonial sia quello che dice nella pubblicità??? FINGONO! Sono ATTORI! :shock: Mamma mia quanto siamo retrogradi..... Poi crediamo su quello che dicono in una intervista ad un settimanale di "spettegulez"???? :lol: Da suicidio.... Ciao
15-4-2012 00:27

mmm....non capisco il nesso pubblicità telecom e twitter\facebook...
15-4-2012 00:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1924 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics