RIM brevetta la tastiera che ruota e rimane operativa

Può assumere quasi ogni posizione e continuare a funzionare. La vedremo nei BlackBerry?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-04-2012]

rim tastiera rotante

Dai meandri dell'Ufficio Brevetti statunitense è emerso un brevetto, registrato da RIM già nel 2012, che riguarda un nuovo sistema per utilizzare la tastiera fisica degli smartphone.

Nonostante l'avanzata dei dispositivi touch, infatti, sono ancora molti gli utenti che preferiscono avere a che fare con dei tasti e l'azienda canadese è da sempre impegnata in questo senso.

Il brevetto in questione riguarda un dispositivo mobile dotato di «una base con un display e una sezione in grado di ruotare che fornisce un meccanismo di input».

Tale meccanismo può assumere diverse posizioni: può coprire in parte il display, può rivelarlo del tutto, può persino ruotare «dietro la base» e tuttavia restare sempre utilizzabile da parte dell'utente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4540 voti)
Leggi i commenti (10)
In un ipotetico smartphone dotato di questa tecnologia, la tastiera potrebbe trovarsi sempre al di sotto dello schermo, indipendentemente dal modo in cui l'utente impugna il dispositivo (in modalità portrait o landscape).

Chiaramente tutto ciò è soltanto descritto in un brevetto; non è dato sapere se e quando RIM abbia intenzione di immettere sul mercato un vero BlackBerry dotato di questa soluzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Beh ci sono anche i comandi gestuali, fatti senza toccare lo schermo del dispositivo! Mi pare che se ne sia parlato proprio su Zeus News...
26-4-2012 21:53

Direi che il futuro (ma nemmeno troppo) sono i comandi vocali: sarà un caso che questo brevetto sia rimasto in fondo a un cassetto...?
26-4-2012 14:18

Si vede che non hai mai usato un Blackberry! Leggi tutto
26-4-2012 11:41

Io mi trovo molto meglio con la tastiera fisica che virtuale e spero che verranno ancora commercializzati i cellulari con un sistema simile a quello adottato per il Nokia E75: [img:eee6c4e19c]http://images.amazon.com/images/G/01/wireless/detail-page/nokia-e75-black-keyboard.jpg[/img:eee6c4e19c]
26-4-2012 10:51

Francamente non vedo l'utilità di tale dispositivo. A parte che i tasti del Blackberry sono tanto piccoli che solo una donna con le mani affusolate potrebbe usarlo rapidamente a meno che un uomo non abbia unghioni invece che unghie normali, tutti gli Smartphone SAMSUNG ANDROID ed altri modelli con il touch screeen hanno la rotazione... Leggi tutto
26-4-2012 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics