Niente più ispezioni per le videocamere sui posti di lavoro

Il Ministero del Lavoro semplifica le procedure per l'autorizzazione di videocamere sui posti di lavoro, eliminando le ispezioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2012]

videosorveglianza

Risparmiare personale per impiegarlo nella lotta al lavoro nero: è questa la motivazione che ha portato il Ministero del Lavoro a emanare, lo scorso 16 aprile, una circolare che elimina l'obbligo di sopralluogo preventivo per le aziende che, nel rispetto dello Statuto dei Lavoratori, chiedono l'autorizzazione per installare sistemi di videosorveglianza.

La circolare parte dal fatto che recentemente il numero di richieste per videocamere è fortemente cresciuto per esercizi pubblici, ricevitorie, negozi, al fine di prevenire fenomeni di criminalità. Da qui la difficoltà a inviare gli ispettori per i sopralluoghi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te la riforma dell'articolo 18 proposta dal Governo...
Modernizzerà l'economia e creerà nuova occupazione. - 10.7%
Peggiorerà le condizioni di lavoro ed aumenterà la disoccupazione. - 65.3%
E' negativa ma necessaria, data la crisi economica nazionale e mondiale. - 6.8%
Non peggiorerà né migliorerà economia e lavoro in Italia. - 17.2%
  Voti totali: 3160
 
Leggi i commenti (42)
Di fatto è una sorta di liberalizzazione delle videocamere, anche se il Ministero ricorda alcuni criteri obbligatori: l'obbligo di apporre cartelli che avvisino clienti e dipendenti; il divieto di accedere alle immagini se non con modalità episodica e, soprattutto, dopo che siano accaduti fatti criminosi; l'installazione deve evitare di inquadrare direttamente i dipendenti.

La circolare ribadisce infine il diritto dei dipendenti di accedere alle immagini e il divieto di utilizzare l'impianto di videosorveglianza per controllare se i dipendenti lavorano diligentemente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma dai! Siamo un paese (minuscolo voluto) di buffoni!
29-4-2012 18:36

almeno prima c'erano i controlli teorici, adesso nemmeno quelli. Leggi tutto
28-4-2012 10:43

Posso affermare con assoluta certezza che già prima di tale circolare vi erano violazioni sia nel pubblico che nel privato. Ora non dovranno neanche farlo di nascosto anche se, pure prima, non lo facevano di nascosto visto che la maggiorparte neanche sapeva (e continua ad ignorare) che era vietata la visione delle videoregistrazioni... Leggi tutto
26-4-2012 21:00

Già adesso NESSUNO rispetta queste regole.... :shrug: Mentre all'estero SOLO una ditta privata ESTERNA (spesso lontanissima dall'azienda monitorata) può vedere i video. Ciao Leggi tutto
26-4-2012 19:19

@ Giona: Penso che siamo ancora molto lontani dal punto critico quindi poi... molto poi!
26-4-2012 17:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3047 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics