Telecom Italia: tariffa unica per tutte le telefonate

Dal primo luglio Telecom vara la tariffa unica per le telefonate fisse e per quelle mobili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2012]

telecom tariffa unica

Una grande semplificazione tariffaria entrerà in vigore dal 1 luglio 2012 per i clienti di Telecom Italia.

Cadranno infatti praticamente tutte le distinzioni: quella fra le telefonate locali (le vecchie urbane) e le nazionali (le vecchie interurbane), quella relativa alla fascia oraria, quella relativa al giorno della settimana e quella che differenziava le chiamate verso i telefoni fissi dalle chiamate verso i cellulari, i cui costi variavano ancora in base al gestore.

Resterà sempre lo scatto allo risposta, il cui costo è di 7,94 centesimi.

Tutte le chiamate, a meno che non il cliente non abbia sottoscritto qualche pacchetto flat, costeranno 1,90 centesimi al minuto, a prescindere dalla durata e dalla distanza.

Oggi, invece, le telefonate locali costano 0,70 centesimi al minuto e le nazionali 5,05 centesimi al minuto.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6708 voti)
Leggi i commenti (14)

Le chiamate verso i telefonini costeranno tutte 9,90 centesimi al minuto: si tratta di una media tra l'attuale fascia oraria intera - in cui per esempio chiamare un telefonino TIM costava 11,52 centesimi al minuto e un telefonino Vodafone 11,92 centesimi al minuto - e la fascia oraria ridotta, in cui chiamare un TIM costava 7,83 centesimi al minuto e un Vodafone 7,99.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Concordo con coloro che considerano il concetto corretto, però sono certo che Telecom anche questa volta abbia saputo fare bene i prorpi conti e, se ha scelto questa via, è sicuramente perchè pensa di guadagnarci di più e non perchè pensa di far risparmiare i proprio clienti. Io sicuramente sarò fra quelli che ci rimettono - poco ma ci... Leggi tutto
5-5-2012 13:54

perchè il VOIP è forse gratis? link :old:
4-5-2012 10:31

ehehehe Leggi tutto
3-5-2012 23:55

Le nuove tariffe potrebbero sembrare quasi più convenienti (oltre che più semplici). In realtà dal primo luglio la tariffazione passa dal secondo al minuto, quindi 1 minuto e 1 secondo pagano come 2 minuti, et voilà il cliente è gabbato e contento!
3-5-2012 18:46

Ovviamente, come sempre in questi casi, ci saranno utenti che troveranno profittevoli le nuove tariffe, così come utenti che ne saranno delusi: l'idea in sé è valida, ha un fondamento di trasparenza intrinseco, non manipolabile. Chi chiama molto a lunga gittata (e siamo tanti in un Paese di migranti...) risparmierà, chi chiama dietro... Leggi tutto
3-5-2012 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3607 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics