Attenzione: ragni virtuali

Ragni sulla scrivania con la realtà aumentata? Ma anche no. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2012]

Da oggi Adrian Clark e i suoi colleghi del Human Interface Technology Lab presso la University of Canterbury in Nuova Zelanda occupano un posto speciale nella mia Lista Assoluta dei Peggiori Usi della Tecnologia Avanzata.

Cos'hanno fatto? Hanno inventato un metodo per far passare l'aracnofobia. O almeno così dicono loro, che non ne soffrono. Che personcine adorabili.

Con un Kinect generano una mappa istantanea della scrivania dell'utente e degli oggetti che si trovano su di essa e poi usano software di realtà aumentata per generare ragni virtuali tridimensionali che interagiscono con la scrivania quando il malcapitato aracnofobo si sottopone alla "terapia" sedendosi alla scrivania mentre indossa gli appositi occhiali digitali, che gli fanno vedere grossi ragni che corrono sulla scrivania, si infilano sotto i fogli e gli si arrampicano sulle braccia. Così:

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2153 voti)
Leggi i commenti

Ma con tutte le cose belle che si possono fare con un Kinect e con questo software, dovevano proprio fare questa? Bleah.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Che presuntuosi! :roll: Non credo proprio che capiscano granchè di problemi psichici e di psicoterapia. Facessero il mestiere loro, che è sicuramente meglio.
17-6-2012 23:26

Infatti prima ci volevano dei mesi, ora bastano due sedute di realtà aumentata et voilà il gioco... anzi il signore è fatto! :lol:
21-5-2012 20:53

Appunto come farsi del male il più velocemente possibile! :lol: :lol: :lol: Ciao
21-5-2012 14:26

ma?... non bastava ubricarsi realmente di whisky al mattino per qualche mese di seguito? Ti veniva il delirium tremens ed eri a posto no? Questa realtà aumentata mi perplime sempre di più ... :old:
21-5-2012 10:57

Cavoli è vero!!! :shock: :twisted: :twisted: :twisted: Però in questo modo rischi di farti un comò per sbaglio! Ahi che dolor!!! :lol: Ciao
21-5-2012 01:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4302 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics