La Guardia di Finanza blocca KickassTorrents

Il popolare sito BitTorrent non è più raggiungibile dall'Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2012]

kickasstorrents bloccato gdf

Con l'operazione denominata Last Paradise il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Cagliari ha bloccato l'accesso a KickassTorrents.

Il sito - definito «uno dei più grandi supermarket mondiali del falso multimediale» - non è infatti più raggiungibile dall'Italia.

Il blocco avviene curiosamente nello stesso giorno in cui le Fiamme Gialle di Cagliari "certificano" la morte di BTJunkie, sito BitTorrent un tempo molto popolare che ha cessato volontariamente le attività all'inizio di febbraio, dopo la chiusura di Megaupload.

I dati della Guardia di Finanza sostengono che KickassTorrents ospiti oltre 10 milioni di torrent attivi e riceva ogni giorno più di 3 milioni di visite; gli utenti italiani erano i terzi più numerosi, dopo quelli di India e Stati Uniti.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6226 voti)
Leggi i commenti (10)

Il blocco è motivato, come si può immaginare, dalla lotta alla pirateria multimediale; sempre la Guardia di Finanza afferma che i banner pubblicitari presenti sul sito generano ricavi per 8,5 milioni di dollari l'anno: una stima che non condividiamo assolutamente e che non si sa in quale modo sia stata effettuata.

KickassTorrents si aggiunge quindi alla lista dei siti irraggiungibili dal nostro Paese, che già comprende The Pirate Bay; come sappiamo, d'altra parte, blocchi come questo non sono sempre il massimo dell'efficacia, poiché i mezzi per aggirarli esistono e non sono pochi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Quest'altra bella prodezza delle nostre ineffabili Fiamme Gialle quanti milioni di euro di evasione e elusione fiscale fa rientrare nelle casse dello stato???? Noi continuiamo a pagare e loro continuano a spendere principalmente per difendere gli interessi di chi di soldi ne ha iosa e non ha bisogno di questo perchè riesce benissimo a... Leggi tutto
26-5-2012 17:39

{alex}
@ dabruna ops, allora il merito era dei dns di google...
25-5-2012 21:11

Ed io pago! Questo disservizio lo paghiamo tutti noi con le tasse! Ciao
25-5-2012 15:28

Le solite pagliacciate! Con Tor i loro trucchetti vanno tutti con le signorine che evadono il fisco per antonomasia. Ma per favore. :evil:
25-5-2012 11:21

Confermo, usando semplicemente il DNS di google va tutto :-)
25-5-2012 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1180 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics