Un PC in una scheda SD

Il minuscolo Electric Imp permetterà anche di connettere gli elettrodomestici a Internet e controllarli tramite il web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2012]

electric imp

Alla vista, Electric Imp sembra una normale scheda SD; tuttavia, controllando meglio si scopre innanzitutto che non è compatibile con i normali pin dei lettori.

Non di un supporto di memoria si tratta, infatti, ma di una sorta di miniPC: il modulo integra infatti un SoC ARM Cortex M3 e il necessario per supportare le reti Wi-Fi.

Ideato da un'azienda che porta lo stesso nome e vede in posizione di CEO Hugo Fiennes, che proviene dalle file di Apple e dal progetto iPhone, per essere utile Electric Imp deve essere inserito in una delle diverse schede appositamente realizzate.

L'idea è di integrare queste schede negli elettrodomestici; nell'alloggiamento si inserisce una Electric Imp che permette all'elettrodomestico in questione di acquisire "intelligenza" e connessione wireless a Internet.

In questo modo si può controllare pressoché qualunque cosa attraverso la Rete, grazie a un'interfaccia web-based; per gestire la connessione Wi-Fi esiste un'apposita app per smartphone iOS e Android.

Electrici Imp sarà in vendita alla fine di giugno a 25 dollari, insieme a tre diverse schede: Aprile - 7 dollari - sarà la versione base; Hannah - 25 dollari - sarà dedicata agli hobbisti e includerà diversi sensori; Duino - 20 dollari - sarà basata su Arduino e rispetto a una scheda Arduino normale avrà uno slot Electric Imp in luogo della porta USB.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3088 voti)
Leggi i commenti (18)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Citando una vecchia reclame, il futuro è oggi!
5-6-2012 14:42

Interessante...le applicazioni sul campo possono essere molteplici..
1-6-2012 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (884 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics