Il virus che intima di pagare la multa

Si spaccia per un comunicato della Polizia o della Guardia di Finanza, ma è solo un tentativo di frode informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2012]

frode multa gdf

Sta tornando a insidiare i PC una nota frode telematica che fa leva sulla paura per estorcere denaro.

All'improvviso, mentre si naviga in Internet, il browser mostra una pagina dall'apparenza ufficiale - mostra il logo della Guardia di Finanza, del CNAIPIC, della Polizia Postale o persino della SIAE - e informa il malcapitato utente che è stato beccato con le mani nel sacco.

Il "reato" può variare: c'è chi s'è visto accusare di aver diffuso con tecniche di spam materiale terroristico o pedofilo, e c'è chi invece è stato semplicemente accusato di essere un pirata e di aver quindi violato il diritto d'autore.

In diversi casi la pagina afferma anche che il computer è stato bloccato, e in effetti per lo meno non si riesce più a navigare in Internet.

Qualunque sia l'accusa, il rimedio proposto per riavere il controllo del proprio PC è uno solo: seguire un link gentilmente fornito e pagare una "multa" di 100 o (nei casi più fortunati) di 50 euro. Come se bastasse una multa per fermare pedofili e terroristi.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3824 voti)
Leggi i commenti (15)

Dovrebbe essere ovvio che nessuna delle autorità citate più sopra agirebbe mai in quel modo per rintracciare chi viola la legge: l'intera vicenda è infatti una frode, peraltro già segnalata dalla Guardia di Finanza e di cui abbiamo parlato anche nei forum e in Pronto Soccorso Virus, spiegando anche come risolverla.

Sfruttando una qualche vulnerabilità del sistema operativo un malware si introduce nel PC e imposta quale home page del browser la pagina "incriminante" che intima il pagamento della fantomatica multa: la soluzione tuttavia non è pagare, ma utilizzare i programmi adatti per rimuovere i software pericolosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Oddio, secondo me la SIAE userebbe mezzi del genere eccome se potesse...
6-6-2012 12:47

Il primo esempio di pishing statale???? Mmmmm... :?
5-6-2012 19:27

Mmmmm.... E se invece si trattasse di una ultimamente chiacchieratissima catena di riscossione della premiata Ditta Fisco & Affini?
5-6-2012 12:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1653 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics