Gestore sito torrent in carcere per evasione fiscale

Non ha dichiarato il denaro ottenuto tramite le donazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2012]

torrent evasione fiscale prigione

Un uomo svedese, gestore del sito BitTorrent PowerBits (ora il dominio non gli appartiene più) è stato condannato a un anno di prigione per evasione fiscale.

PowerBits è stato operativo tra il 2007 e il 2009, e ospitava - secondo l'accusa, ossia l'IFPI e l'Antipiratbyran - link a torrent che consentivano il download di materiale protetto da copyright.

Se il problema fosse tutto qui, il tribunale avrebbe potuto limitarsi a ordinare la chiusura del sito. Invece il guaio - per l'amministratore di PowerBits - è che il sito offriva la possibilità di inviare donazioni per il suo stesso mantenimento.

Ciò ha permesso all'IFPI e all'Antipiratbyran di definire Powerbits come un «servizio di file sharing commerciale», un business che generava «introiti significativi» che, in quanto tali, avrebbero dovuto essere dichiarati al fisco.

Oltre a essere stato dichiarato colpevole per aver aiutato a condividere almeno 2.000 opere protette dal diritto d'autore (sebbene non le rendesse disponibili in prima persona, il sito che gestiva aiutava a trovarle e per questo è stato considerato responsabile), è stata anche riconosciuto il reato di evasione fiscale per quasi 200.000 euro.

Sondaggio
Sbarcare il lunario in tempi di crisi
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2020 voti)
Leggi i commenti (5)

Per questo motivo dovrà trascorrere un anno in prigione, e per tre anni non potrà gestire un'attività.

Per l'Antipiratbyran questa sentenza è un successo perché dimostra che il «modello di business» dei siti Torrent (ossia le donazioni) non è valido dal punto di vista legale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E se andassimo a vedere quanto evadono questi signori, cosa uscirebbe fuori?
11-6-2012 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Social network in ufficio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2239 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics