Bambini cantano canzone per festa della mamma. Multa!

La società per i diritti d'autore pretende il pagamento del copyright anche per le canzoni popolari vecchie di secoli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2012]

festa mamma canzoni pagare diritti

L'ultima, folle notizia circa l'applicazione delle leggi sul copyright proviene dalla Slovacchia, dove la SOZA (l'equivalente della SIAE) pretende il pagamento dei diritti dai bambini di un paese.

A Pohorelá - questo il nome del paese - nel giorno della festa della mamma i bambini hanno organizzato un piccolo spettacolo durante il quale hanno intonato alcune canzoni.

Ora la SOZA pretende che vengano pagati i diritti perché tali brani sarebbero protette dal copyright; tuttavia pare che in realtà si tratti di canzoni popolari vecchie di secoli, sui quali il diritto d'autore è abbondantemente scaduto (anche ammesso di riuscire a riconoscere l'autore originale).

Pohorelá non è il solo centro abitato che sta ricevendo ingiunzioni dalla SOZA: anche le amministrazioni comunali di altri centri si sono trovati invitati a pagare quanto dovuto, e sempre per canzoni popolari cantate in occasione delle feste di paese.

Il caso forse più singolare è quello di Hel'pa, al quale è arrivata una richiesta di pagamento per il canto To ta Hel'pa, antico brano che parla del paese stesso.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il problema non riguarda tanto le somme da pagare, che sono contenute (a Pohorelá sono stati chiesti 62,40 euro) ma il principio che sta dietro le richieste, la convinzione di poter pretendere denaro anche per brani che col copyright non hanno più nulla a che fare e l'apparente abuso di potere di cui la SOZA si sta macchiando.

In questo senso qualcosa da ridire l'hanno anche i cinema slovacchi che, a causa di alcune imprecisioni nella legge sul copyright, si trovano a dover pagare tariffe indipendenti dal film, dalla presenza di musica e persino se i diritti d'autore sono già compresi nella spesa effettuata per procurarsi il film.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Non c'è niente di cui meravigliarsi. Ormai, i ladri di tutto il mondo hanno visto l'esempio dei loro maestri e li emulano. :roll: Continuerà così fino a quando non saremo capaci di fargli vedere i sorci verdi.
24-6-2012 12:24

A mio giudizio la cosa veramente assurda e incredibile di tutta la faccenda è che questi ladri legalizzati della SOZA pretendano il pagamento delle royalties per: un minimo di pudore no e onestà intellettuale no eh? :twisted: Leggi tutto
23-6-2012 16:33

{Liutprando}
Mah, sta acadendo una cosa veramente soza...
21-6-2012 19:12

mi associo alle lamentele dei concittadini per la conclamata assenza dei civich dal territorio. Sono 1800. Dove stanno? :old: Leggi tutto
20-6-2012 12:00

e Monti prende nota..." Ottima Idea per il Decreto Salva Italia!"
20-6-2012 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2345 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics