RIM, 5.000 licenziamenti e apertura a Microsoft

Tra perdite, ritardi nello sviluppo e licenziamenti di massa, l'azienda canadese potrebbe decidere di abbracciare (o finire tra le braccia di) Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2012]

blackberry 10 ritardo rim

Troppe brutte notizie tutte insieme hanno assestato un duro colpo a Research In Motion, la cui situazione da tutt'altro che rosea è diventata decisamente nera.

Il primo elemento negativo è lo slittamento di BlackBerry 10: la nuova versione del sistema operativo, che avrebbe dovuto debuttare intorno a ottobre, non vedrà la luce prima del prossimo anno.

L'azienda ha spiegato che integrare tutte le nuove funzioni e la gran quantità di codice che ciò richiede l'hanno costretta a rivedere le previsioni, perché il tempo necessario per portare a termine il lavoro è maggiore di quanto si pensasse.

La seconda pessima notizia è economica: per il primo trimestre dell'anno fiscale 2013 l'azienda segnala introiti per 2,8 miliardi di dollari (con una perdita netta di 518 milioni di dollari), il 33% in meno rispetto al trimestre precedente e decisamente peggio rispetto alle peggiori previsioni degli analisti.

Terzo elemento che indica quanto siano agitate le acque in cui naviga RIM è l'annuncio del licenziamento di 5.000 dipendenti nel tentativo di mantenere a galla l'azienda: i nuovi tagli si aggiungono ai 2.000 già annunciati un mese fa.

Thorsten Heins, CEO di RIM, si professa ancora ottimista - «i primi smartphone BlackBerry 10 forniranno agli utenti un'esperienza innovativa di nuova generazione» - ma le sue sembrano più che altro parole di circostanza.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4210 voti)
Leggi i commenti (26)

Nel comunicato ufficiale, infatti, l'azienda afferma di aspettarsi che i prossimi trimestri siano difficili a causa di un «ambiente sempre più competitivo».

Nonostante i piani attuali ufficialmente prevedano di insistere il più possibile sulla vendita dei dispositivi BlackBerry 7, tornano insistenti le indiscrezioni che vorrebbero RIM in cerca di un compratore o, quantomeno, di partner cui concedere in licenza l'uso dei propri brevetti, tecnologie e software.

Per l'azienda ciò significherebbe perdere l'autonomia e ciò che la differenzia dai concorrenti, ma un'eventuale decisione in questo senso potrebbe essere dettata dal semplice desiderio di sopravvivenza.

Pare che tra i soggetti interessati a mettere le mani su RIM o comunque sui suoi brevetti ci sia anche Microsoft, che starebbe aspettando l'occasione per portare anche l'azienda canadese sul carro di Windows Phone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Dopo Nokia anche RIM: se non puoi batterli allora comprali (o alleati con loro) la strategia di M$ non cambia...
1-7-2012 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4300 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics