Il più grande database di link pirata? Lo sta costruendo Google

Pubblicando le richieste di rimozione pervenute dalle major, Google sta creando una raccolta sterminata di materiale illegale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2012]

google takedown requests materiale pirata

Le major non amano Google: mentre svolge il proprio lavoro - che consiste nel voler indicizzare l'intera Internet - il motore di ricerca di Mountain View inserisce tra i risultati a disposizione degli utenti anche tutto il materiale pirata che riesce a trovare.

Non può farne a meno: gli algoritmi che ne stanno alla base sono stati scritti per rintracciare tutto il rintracciabile e servirlo nel formato più comodo.

I detentori del copyright hanno però un'arma per difendersi dalla diffusione illegale delle opere, un'arma che non esitano certo a utilizzare: si tratta delle takedown requests, le richieste di rimozione che possono inviare a Google chiedendo che determinato materiale svanisca dall'indicizzazione.

Google, dal canto proprio, ha da tempo deciso di non limitarsi a obbedire alle major, ma tiene traccia di tutte le richieste grazie al Transparency Report.

Tutto ciò ha però creato un nuovo - e non piccolo - problema per quanti si illudevano di combattere la pirateria censurando Google.

L'azienda di Mountain View raccoglie infatti tutti gli URL incriminati sul sito ChillingEffects, finendo in pratica col creare uno dei più vasti database di materiale pirata esistenti al mondo; e il bello è che sono le major stesse a contribuire alla sua costituzione, ogni volta che inviano una richiesta di rimozione.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2389 voti)
Leggi i commenti (11)

Al ritmo di crescita attuale, si calcola che il database tra un anno conterrà decine di milioni di link, e che entro pochi anni raggiungerà il miliardo: vi si trovano file scaricabili tramite BitTorrent ma anche quelli ospitati nei cyberlocker e da ogni tipo di sito; il tutto è poi ricercabile tramite Google, dato che è pubblicato online.

Si è giunti così al paradosso per cui le major hanno preso a inviare delle richieste di rimozione per rimuovere le richieste già avanzate in precedenza: a Google viene ora richiesto di eliminare dai risultati i link alla richieste, poiché queste a loro volta contengono dei link a materiale pirata.

Ma non è finita qui: il guaio è che la nuova richiesta viene a sua volta diligentemente indicizzata da Google, che la pubblica e rende disponibile online (con tutti i link al proprio interno) finché una richiesta successiva ne pretende la rimozione; ma anche questa sarà inevitabilmente indicizzata, dando così vita a un gioco di cui non si intravvede la fine.

I detentori del copyright un giorno arriveranno forse a capire che la strada per eliminare la pirateria non è questa; nel frattempo per la prima volta ottengono i ringraziamenti dei pirati per il contributo che stanno involontariamente dando alla diffusione illegale di materiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

il db dovrebbe chiamarsi Nemesi :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: Mauro Leggi tutto
26-7-2012 12:46

{Pa°L°}
La meta-pirateria delle major :asd:
25-7-2012 11:00

:complimenti: :google:
24-7-2012 20:55

Sono veramente degli incapaci senza alcuna conoscenza di mezzi e possibilità degli stessi che usano... Che ignoranza dilagante, madonna mia!!! :shock: :shock: :shock:
24-7-2012 20:00

E' veramente un sistema geniale: il moto perpetuo della pirateria. :lol: Quando si renderanno conto della loro stupidità i rappresentanti ed i legali delle major, quando riusciranno a capire che i metodi per combattere la pirateria non sono questi? #-o
24-7-2012 19:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics