Fotolia apre a nuovi mercati in America Latina e Australia

L'agenzia fotografica microstock è ora presente in 20 Paesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2012]

Fotolia 337988 S

Fotolia espande la sua presenza nel mondo, portando i suoi servizi in Argentina, Cile, Messico, Colombia e Australia. Con questa recente espansione, Fotolia ora fornisce i suoi servizi in 20 diversi paesi e in 12 lingue.

Il lancio dei servizi localizzati in America Latina e Australia, è un’azione strategica nell’ottica di incrementare il contributo creativo di fotografi e artisti del digitale locali, e per rafforzare le relazioni con l’utenza professionale di questi mercati.

Con la sua massiccia penetrazione su Internet, il business unico di Fotolia nell’industria della fotografia stock online, è fiorito in nord America e in Europa. Nonostante in Sud America i volumi siano cresciuti di 10 volte nel corso degli ultimi 10 anni, il suo tasso di penetrazione di Internet è ancora solo al 55% rispetto al Nord America. Questo aumento del flusso degli accessi alimenta direttamente il modello di Fotolia incentrato sul crowdsourcing.

Sin dall’espansione in Brasile nel 2010, Fotolia ha riscontrato un interesse positivo e crescente da parte dell’America Latina. Con diversi artisti argentini che già collaborano con portfolio di grande successo, Fotolia guarda oltre per scoprire e reclutare i migliori talenti dell’America Latina.

Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2390 voti)
Leggi i commenti (1)

Alejandro Ventura, fotografo professionista e Direttore Regionale di Fotolia Sud America, conferma questo trend: “I Paesi Latini sono pieni di fotografi di talento che aspettano solo di essere scoperti. Fotolia si occuperà di aiutarli a raggiungere un pubblico mondiale introducendo il microstock e i concetti di licenza in questi nuovi mercati ancora da esplorare.”

“Abbiamo registrato una incredibile crescita in America Latina e in Australia, Paesi divenuti velocemente produttivi al pari di alcuni Paesi Europei. La localizzazione dei servizi è essenziale per coltivare e ampliare il nostro bacino di utenti in quelle aree”, afferma Oleg Tscheltzoff, CEO e co-fondatore di Fotolia. “Continueremo a essere l’agenzia di fotografia microstock con la migliore copertura internazionale, e il recente supporto di KKR, significa che possiamo considerare interessanti opportunità ed espandere le nostre attività in tante nuove aree .“

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2861 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics