Telecom Italia rifiuta di vendere Olivetti I-Jet

Nonostante le aziende interessate all'acquisto, Telecom preferisce chiudere e mettere in cassa integrazione i 162 dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2012]

Olivetti I Jet

Dal 1 luglio Telecom Italia ha chiuso definitivamente lo stabilimento Olivetti I-Jet di Arnad (Aosta): vi si producevano i fax marchiati Olivetti e commercializzati da Telecom (che controlla al 100% Olivetti). La chiusura è avvenuta poiché non c'è più mercato per questo tipo di prodotti.

Per i 162 lavoratori è già partita la cassa integrazione per due anni, ma 30 addetti saranno ricollocati già entro giugno 2013 nella società Telecontact (altra controllata di Telecom Italia), che gestisce in parte il 187 e il 191. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1553 voti)
Leggi i commenti (4)
Altri 70 ex dipendenti di Olivetti I-Jet saranno ricollocati entro giugno 2014 sempre in Telecontact, mentre per i rimanenti si cercherà una collocazione al di fuori fuori dal gruppo Telecom con l'intervento di una società di outplacement.

La FIOM-CGIL di Ivrea ha però criticato l'accordo sindacale sottoscritto dalla stessa FIOM della Valle d'Aosta.

Secondo i sindacalisti di Ivrea, Telecom Italia avrebbe dovuto vendere e non chiudere lo stabilimento, anche perché alcune aziende si erano già fatte avanti in quanto interessate ad alcuni brevetti detenuti da Olivetti.

Inoltre, i 100 trasferiti in Telecontact prenderanno il posto di altrettanti precari licenziati: anche per questo motivo la soluzione trovata non piace.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

PREMESSA Il capitalismo all' "amatriciana", ovvero capitalisti che "investono" il denaro risparmiato dai cittadini depositato nelle banche. Il costo dei tassi del denaro ricevuto dagli "amici" banchieri, verrà scaricato sui cittadini tramite l'aumento delle tariffe. Questo nella migliore delle ipotesi.... Leggi tutto
16-8-2012 17:58

Non capisco come ci si possa meravigliare del comportamento di questa amministrazione di Telecom, che è stata capace di annientare una delle primissime aziende italiane, di utilizzarla per proprio tornaconto personale (vedi scandalo Tavaroli) e di esportare all'estero quella che probabilmente rappresenta la punta di diamante e il... Leggi tutto
13-8-2012 18:26

Anche più di qualche! :roll: Leggi tutto
8-8-2012 14:34

eh si, vero...e proprio in casa Telecom guardando al passato qualche similitudine potrebbe scappare Leggi tutto
8-8-2012 14:02

Quoto Roberto! Sovente in queste situazioni l'opinione pubblica viene opportunamente manovrata dai media per orientarla contro quegli "incompetenti nostalgico-comunisti" dei sindacati in modo da non puntare i riflettori su quegli approfittatori che ricoprono frequentemente il ruolo di manager ed imprenditori in questo nosto... Leggi tutto
8-8-2012 13:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5626 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics