Uno studio per prevedere gli spostamenti degli utenti attraverso i cellulari.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2012]
Nokia come Minority Report? Nel celebre film, ispirato al libro omonimo scritto nel 1956 da Philip Dick, la polizia é in grado di individuare una situazione di pre-crime ovvero di vedere in anticipo un crimine che deve ancora essere commesso.
Nel Mobile Dedicated Challenge 2012 dello scorso novembre, Nokia ha lanciato una sorta di contest per la ricerca e sviluppo di algoritmi che a partire da dati conosciuti permettano di dedurre comportamenti successivi degli utenti "mobili".
Mirco Musolesi e il suo team di ricercatori, con lo studio Interdependence and Predictability of Human Mobility and Social Interactions ovvero Relazione e previsione degli spostamenti umani e delle loro interazioni sociali, ha cercato di sviluppare un modello in grado di prevedere gli spostamenti futuri degli utenti che utilizzano un cellulare.
I test sono stati condotti nel Regno Unito su utenti volontari forniti da Nokia stessa e parrebbero aver avuto un buon successo, offrendo un margine di errore estremamente basso.
IBM prevede che cinque tecnologie diventeranno realtà entro il 2016. Quale credi che si realizzerà davvero? | |||||||||||||
|
Analizzando semplicemente una persona, l'algoritmo sarebbe in grado di fare previsioni sulla geolocalizzazione futura dell'utente entro uno spazio di circa 1000 metri quadri; considerando informazioni aggiuntive provenienti anche solo da un singolo amico, l'incertezza si ridurrebbe sensibilmente fino ad arrivare, analizzando le complete interazioni di amici e conoscenti della cavia, a un errore massimo di 20 metri.
Le implicazioni e i possibili utilizzi di una simile capacità sono ovviamente molteplici: da un lato lo sfruttamento a fini commerciali per una migliore profilazione dell'utente, dall'altro il sicuro interesse delle forze dell'ordine che potrebbero seguire in anticipo le mosse di sospettati. Non senza tralasciare ovviamente tutti i pericoli e le implicazioni legate alla privacy che una simile possibilità porta con sé.
Prossimamente dunque il vostro smartphone non solo saprà dove siete ma anche "dove ancora dovete andare".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Zievatron