Bill Gates e Melinda reinventano la toilette

Quattro proposte innovative ed ecologiche per migliorare le condizioni sanitarie di oltre 2 miliardi di persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2012]

diversion toiletten

Un anno fa, la Bill and Melinda Gates Foundation (cui il fondatore di Microsoft ora si dedica a tempo pieno, con la moglie) aveva lanciato una sfida: inventare un nuovo tipo di toilette, che potesse servire anche quei 2,5 miliardi di persone che attualmente non dispongono di queste elementari ma fondamentali apparecchiature igieniche.

Ora, dopo 12 mesi di lavori, la Reinvent the Toilet Challenge è giunta al termine ed è tempo di premiare i vincitori. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4203 voti)
Leggi i commenti (6)
È stato Bill Gates in persona, con un post su The Gates Notes, ad annunciare gli autori delle idee più innovative.

Al primo posto si trova un team del California Institute of Technology (USA) che, guidato dal professor Michael Hoffman, ha proposto una toilette domestica a energia solare, dotata di un sistema per il trattamento delle acque di scarico.

La luce solare alimenta un reattore elettrochimico che scinde i rifiuti e produce idrogeno, il quale può poi essere conservato in celle a combustibile per mantenere operativa la toilette durante la notte o quando c'è poca luce.


La toilette solare elaborata al Caltech

La seconda idea è quella nata alla Loughborough University, nel Regno Unito: il team del professor M. Sohail ha creato un sistema di riutilizzo dei rifiuti che applica alla feci un procedimento chiamato carbonizzazione idrotermale, seguito dalla combustione.

Il calore generato dal processo permette di produrre energia; inoltre si recuperano sali e acqua.


La proposta della Loughborough University

Il gradino più basso del podio è occupato dal professor Yu-Ling Cheng dell'Università di Toronto (Canada); la sua proposta utilizza un procedimento di disidratazione meccanica delle feci, che ne abbatte la pericolosità dal punto di vista sanitario nel giro di 24 ore.

toilet toronto
Bill Gates assiste a una dimostrazione della toilette dell'Università di Toronto

Per l'urina, il professor Cheng propone un sistema di filtraggio a membrana, seguito da una disinfezione tramite raggi ultravioletti.

Infine, una menzione speciale è andata alla proposta elaborata dal dottor Tove Larsen dell'istituto svizzero Eawag e dal dottor Harald Gründl della EOOS: si tratta di una toilette che permette di separare facilmente urina e feci, ha un design «user-friendly e attraente» e permette di recuperare l'acqua e utilizzarla per la pulizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Dunque alla fine il cespuglio rimarrà il cesso di quei posti: Ecologico, pratico, economico. :lol: Semmai quelle realizzazioni saranno utilizzate in nazioni più evolute come l'Italia ma magari in zone remote. :wink: Ciao Leggi tutto
24-8-2012 19:21

Vero in parte, mi pare che il paragone con la calcolatrice tascabile sia improponibile, e per complessità tecnologica e per costi... Ovviamente il progetto in sè è meritorio, ma resta sempre il problema di fondo: si deve porre fine allo sfruttamento incondizionato di vaste parti del pianeta e restituire alle genti che ci vivono dignità... Leggi tutto
24-8-2012 13:09

Se prodotte in larga scala i prezzi scendono a valori accettabili, un po come succede per l'elettronica, all'inizio le calcolatrici tascabili (solo le 4 operazioni) costavano uno sproposito, tre anni più tardi le davano come gadget (con maggiori funzionalità) nei fustini di detersivo. Resta solo da vedere chi si prende la briga di... Leggi tutto
24-8-2012 11:05

Sarà che i paroloni tendono a spaventarmi, ma queste toilette non sembrano costare propriamente poco...
24-8-2012 10:36

Sì, sono daccordo. E' buona. Purchè poi l'obiettivo venga raggiunto nei fatti concreti e non resti solo una bella idea con progetti premiati ed applausi.
23-8-2012 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics