La Germania introduce la tassa su Google News

L'aggregatore deve compensare ogni sito da cui trae le notizie. Il Partito Pirata si oppone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2012]

Google News

«Un giorno nero per l'Internet tedesca»: così Kay Oberbeck, dirigente di Google in Germania, definisce la legge appena approvata dal Parlamento locale.

Si tratta di un intervento normativo su una materia che ha già fatto discutere in altri Paesi: Google News deve compensare in qualche modo i siti da cui ricava le notizie che ripubblica?

La questione, già affrontata per esempio in Belgio e in Italia, non è così semplice.

Da un lato, è vero che Google News utilizza i contenuti generati da altri per presentarli ai navigatori e unirvi della pubblicità, da cui trae guadagno.

Dall'altro lato, è ugualmente vero che per chi gestisce un sito di notizie Google News è una vetrina preziosa che permette di ottere visibilità, visitatori e, per chi si sostenta tramite la pubblicità, anche degli introiti.

Quest'ultima funzione di "vetrina" non è stata presa in considerazione dal Parlamento tedesco, che invece si è concentrato unicamente sul primo aspetto dell'operato di Google News.

In base a ciò, ha deciso che Google deve versare una quota a ogni sito da cui attinge, per compensare l'utilizzo della proprietà intellettuale altrui.

Google si è ovviamente opposta, paragonando il proprio operato a quello di un'edicola che mette in mostra i giornali e sottolineando come la portata di una legge del genere sia molto più ampia: ogni motore di ricerca potrebbe a questo punto finire nel mirino.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4515 voti)
Leggi i commenti (6)

«È una misura dannosa, non solo per gli utenti che non troverebbero più le informazioni che attualmente hanno a disposizione, ma anche dal punto di vista economico e giudiziario» ha affermato Oberbeck, aggiungendo poi: «Il sistema attuale, perfettamente in linea con il principio dell’uso legittimo dei contenuti, fa guadagnare tutti».

Alla legge si sono già opposti alcuni partiti, come i Verdi e il Partito Pirata, il quale ha giudicato una norma «un freno all'innovazione» che non dispone di alcuna «necessità tecnica, economica e giuridica» che la giustifichi.

A favore, ovviamente, sono gli editori tedeschi, i quali si dicono soddsifatti della fine di «anni di furti».

La norma non si applicherebbe ai siti personali e non commerciali, i quali potrebbero continuare a ripubblicare i titoli provenienti dai siti di notizie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quotone!!!! Leggi tutto
1-9-2012 17:24

Il punto credo stia tutto qui. Il legislatore si rende benissimo conto che ha scritto una norma priva di senso, però siccome Google è ricca gli si potrà pur spillare un po' di soldi, no? Ovviamente gli editori tedeschi sono a favore, un altro po' di soldi, per giunta senza fare nulla, non fanno mai male, vero? Leggi tutto
31-8-2012 13:43

Immagino che un blog con un bannerino pubblicitario sarà considerato commerciale... Comunque questa notizia mi rende felice in tanti modi. Prima di tutto voglio vedere sparire i giornali online da Google e farmi due risate quando falliscono, poi voglio ridere alle cagate che sparerà google in nome della libertà dopo tutte le cagate che... Leggi tutto
31-8-2012 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5636 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics