L'Antitrust chiude l'indagine su Google

Maggiore trasparenza per Google News e più potere agli editori, aspettando che cambino le norma sul copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2011]

Antitrust chiude istruttoria Google News

La chiusura del fascicolo aperto dall'Antitrust italiano contro Google per le note accuse mosse a Google News è interessante per due motivi.

Da un lato, Google riconosce il contributo prezioso dei creatori di contenuti cui il servizio News deve la propria stessa esistenza: l'azienda ha accettato di rivedere alcuni comportamenti e prassi, assicurando innanzitutto maggiore trasparenza relativamente alle condizioni economiche riguardanti i guadagni pubblicitari.

Inoltre gli editori avranno un controllo più stretto sui propri contenuti che appariranno su Google News, e potranno togliere a proprio piacimento quelli che non vorranno vedere pubblicati sul portale.

Più interessante ancora è però l'altro lato della vicenda, quello per cui l'Antitrust stessa riconosce - anche su suggerimento di Google - come sia importante aggiornare le normative sul diritto d'autore, che non sono al passo con la modalità di condivisione delle informazioni propria di Internet.

Come d'altra parte sostiene Google, affermare che News si approfitta del lavoro degli editori è una proposizione estremamente parziale e persino faziosa: il servizio permette invece di ottenere una visibilità ulteriore, possibilità preziosa particolarmente per le piccole realtà, ovvero per quei siti di informazione che non hanno alle spalle i grandi nomi dell'editoria tradizionale, per i quali invece la concorrenza è in maniera comprensibile ma non condivisibile vista come fumo negli occhi.

Tutto ciò porta a un sistema di diffusione dei contenuti che è molto lontano da quello del mondo editoriale cartaceo e richiede un aggiornamento sia per quanto riguarda le norme sulla retribuzione dei produttori di detti contenuti sia per quanto riguarda la tutela del copyright.

Non a caso l'Antitrust ricorda che "le attuali norme sul diritto di autore non appaiono tener conto delle peculiarità tecnologiche ed economiche di internet, in quanto non disciplinano un sistema di diritti di proprietà intellettuale nel contesto delle nuove e molteplici modalità di riproduzione e di utilizzo dei contenuti da parte di soggetti terzi sul web".

L'Autorità vede che le "forme di riutilizzo ed elaborazione dei contenuti costituiscono un aspetto tipico di Internet e sono funzionali all'offerta di servizi innovativi" ma nota anche che esiste un "contesto di disequilibrio tra il valore che la produzione di contenuti editoriali genera per il sistema di internet nel suo complesso e i ricavi che gli editori online sono in grado di percepire dalla propria attività, con il rischio che risulti compromesso il funzionamento efficiente dello stesso sistema".

Si tratta di una situazione dall'equilibrio piuttosto delicato. L'Antitrust propone di rivedere le norme per compensare in maniera adeguata chi svolge il lavoro di produzione dei contenuti, ma occorre vigilare affinché ciò non si traduca in una riduzione della libertà tipica di Internet relativa alla condivisione delle informazioni.

Per questo motivo gli auspici formulati da Antonio Catricalà, presidente dell'Autorità, circa "l'inserimento nell'attuale quadro normativo di una disciplina che definisca un sistema di diritti di proprietà intellettuale idoneo ad incoraggiare su internet forme di cooperazione virtuosa tra i titolari di diritti di esclusiva sui contenuti editoriali e i fornitori di servizi innovativi che riproducono ed elaborano i contenuti protetti da tali diritti" appaiono indicare una materia molto delicata, che rischia di ricevere molte attenzioni interessate durante l'eventuale fase di formulazione e discussione delle leggi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (381 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics