Sony annuncia consorzio In-Location, per localizzare al chiuso

Oltre 20 aziende si associano per portare la localizzazione all'interno degli edifici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2012]

destination maps

Grazie ai GPS e alle varie tecniche basate sulle reti cellulari e Wi-Fi, la localizzazione all'esterno è ormai una pratica diffusa e un servizio d'uso comune.

All'interno degli edifici, però, la faccenda è completamente diversa, anche se le cose si stanno muovendo.

In aggiunta agli sforzi condotti in ambito universitario, diverse aziende si sono riunite nella In-Location Alliance, il cui scopo è proprio sviluppare tecnologie per il miglioramento della localizzazione al chiuso.

Del consorzio fanno parte grandi nomi come Sony, Samsung, Nokia, Qualcomm e altre 18 aziende, e la base di partenza per i lavoridi In-Location è lo sfruttamento delle tecnologie Bluetooth 4.0 e Wi-Fi.

Già entro la fine dell'anno le aziende hanno intenzione di svolgere i primi test, e per il 2013 c'è l'intenzione di lanciare le prime applicazioni commerciali.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3420 voti)
Leggi i commenti (3)

Nel proprio comunicato ufficiale, Sony spiega l'utilità della localizzazione al chiuso: «Per gli utenti, ciò significa poter ricevere indicazioni verso promozioni personalizzate nei negozi, poter sfruttare la navigazione in tempo reale nei musei o in altri luoghi pubblici, o anche ottenere la posizione precisa di pazienti o dottori negli ospedali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Alcuni utilizzi sono sinceramente interessanti ed importanti, per esempio in situazioni di emergenza: certo, resta sempre l'annoso problema dell'esposizione alle onde elettromagnetiche ma mi auguro che vi sia di pari passo uno sviluppo tecnologico che ne minimizzi al massimo gli effetti nocivi.
6-9-2012 12:19

Non suppongo che non comportino aumento, ho scritto che tecnicamente potrebbe non essere necessario radiazione aggiuntiva per la localizzazione all'interno degli edifici. Alcune tecniche di localizzazione all'interno degli edifici non prevedono l'uso di radiazioni aggiuntive. Vedi questo per esempio.. Il telefono in "modalita... Leggi tutto
5-9-2012 10:31

e da cosa lo supponi che non ne comporterà l'aumento E ho un telefono praticamente sempre in modalità aerea :P
4-9-2012 20:01

@Eugenio: ce l'hai un cellulare tu? Spegnilo, ti fa male. Cmq la localizzazione all'interno degli edifici non comporta -necessariamente- ulteriore radiazione elettromagnetica.
4-9-2012 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics