Apple, app per torrent ora benvenute nello store

Fino a ieri, BitTorrent era una parola proibita per l'App Store. Adesso qualcosa è cambiato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2012]

conttrol appstore bittorrent

Fino a poco tempo fa, BitTorrent era una parola probita sull'App Store: il motivo è che «questa categoria di applicazioni è spesso utilizzata allo scopo di violare i diritti di terze parti», come spiegava Apple stessa.

Perciò, nessuna app che offrisse servigi legati a BitTorrent aveva diritto di cittadinanza nel giardino di Apple.

Ultimamente, tuttavia, le cose sembrano essere cambiate, e in silenzio.

Qualche mese fa Apple ha accettato nell'App Store Transmission RPC, un'applicazione che permette di controllare in remoto - dall'iPhone o dall'iPad - il client BitTorrent Transmission.

Ora un'altra app che svolge più o meno lo stesso mestiere - ma che supporta diversi clienti - è stata accettata anch'essa: si tratta di Conttrol e, a una settimana dall'approvazione, è ancora lì.

In passato è capitato che app legate a BitTorrent venissero inizialmente accettate salvo scomparire nel giro di uno o due giorni per i motivi esposti all'inizio; a quanto pare, ora c'è qualcosa di diverso.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2393 voti)
Leggi i commenti (11)

Si potrebbe obiettare che i due software in questione non consentono direttamente di effettuare i download, ma permettono soltanto di controllare i clienti che risiedono altrove; tuttavia anche questo genere di app, fino a non troppo tempo fa, veniva cassato senza pietà.

È dunque lecito quantomeno ipotizzare che Apple abbia deciso di ritirare il divieto che escludeva le app BitTorrent, e che abbia preferito farlo senza troppo clamore.

A questo punto ci si può anche chiedere se gli sviluppatori di uTorrent, che da poco hanno rilasciato una versione per Android ma non una per iOS visto il rifiuto di Apple per questa tecnologia, non vogliano pensare anche agli utenti di iPhone e iPad.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

quando la gente vede "open" e "closed", purtroppo si perde... comunque per riassumere e semplificare, quello che dici è molto poco probabile, perchè quando si fanno analisi dettagliate, si può capire quali dati vengono inviati, e a chi.
12-9-2012 17:45

Cosa ci vedi di strano? In un mondo cosi' closed e praticamente sempre online come iOS chi garantisce che Apple non si faccia i c@22i degli utenti, magari in accordo con le Major discografiche? Leggi tutto
10-9-2012 22:54

my god, sono senza parole :shock: Leggi tutto
10-9-2012 13:11

Penso che, semplicemente, Apple abbia deciso di assecondare certe richieste che magari stavano diventando più pressanti da parte degli utenti o che abbia visto nuove opportunità di business se avesse rivisto le sue precedenti policies.
9-9-2012 18:30

Sara' che per certi argomenti sono piuttosto sospettoso, non e' da escludere che le APP in questione contengano un qualche meccanismo che invia ad Apple e/o ad altri enti cosa scarica l'utente il quale, magari, un bel giorno viene "visitato" dalla polizia postale...
9-9-2012 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8816 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics