Google censura The Pirate Bay

Il popolare sito BitTorrent scompare dai suggerimenti dell'autocompletamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2012]

google censura pirate bay

All'inizio del 2011, Google introdusse un particolare tipo di censura: decise di escludere da Google Instant tutti quei termini legati alla pirateria.

Normalmente, quando si inizia a digitare una parola nel campo di ricerca di Google, il motore offre le chiavi più probabili nel tentativo di far risparmiare tempo agli utenti. Da più di un anno, però, ciò non è più possibile con termini come RapidShare, BitTorrent, Megaupload e altri ancora.

Di recente, Google ha allungato la lista delle parole proibite aggiungendo ThePirateBay.org, ossia il sito alternativo a ThePirateBay.se, "sede" principale del popolare tracker.

L'idea alla base di questa mossa è che evitando di suggerire agli utenti risultati legati alla pirateria si riesca a porre un freno alla pirateria stessa.

In effetti, una prima conseguenza è già stata ottenuta grazie a questa politica: le ricerche relative a thepiratebay.org sono calate drasticamente.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1209 voti)
Leggi i commenti (6)

«Anche se non abbiamo la bacchetta magica per fermare le violazioni online, questa misura è una delle molte che abbiamo implementato per ridurre la violazione del diritto d'autore online» ha spiegato un portavoce di Google, facendo probabilmente riferimento al recente abbassamento del ranking che ha colpito i siti legati alla pirateria.

The Pirate Bay, dal canto proprio, non si dice preoccupata, abituata com'è a venire censurata da questo o quel soggetto. Non solo non ha notato un calo nei visitatori - ha aggiunto un portavoce del sito - ma soltanto una minima parte del traffico proviene dai motori di ricerca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Comunque in Germania c'è da tempo una vera e propria guerra contro gli scaricatori di torrent...
28-12-2012 15:52

{Giorgio}
Ho provato... il suggerimento di "thepiratebay.org" compare se si inserisce "thepiratebay."
12-9-2012 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1977 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics