Google censura i termini legati alla pirateria

L'autocompletamento non funziona più per Rapidshare, BitTorrent e compagni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2011]

Google censura termini Bittorrent Rapidshare

Prima di Natale, Google aveva dichiarato che avrebbe cercato di rendere più difficile la vita a quanti usano il motore di ricerca per scovare contenuti illegalmente condivisi.

Ora la promessa è diventata realtà, anche se l'efficacia degli accorgimenti è quantomeno dubbia.

Google ha infatti eliminato l'autocompletamento per tutti quei termini che hanno il potere di irritare i detentori del copyright: in pratica, digitando Rapid, Google non suggerisce più RapidShare né, scrivendo torr, Google propone torrent.

Nella lista dei termini proibiti ci sono anche Megaupload, BitTorrent e uTorrent. I pirati pigri sono così sistemati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Per carità questo è certo ma non credo che per una cavolatella come questa succederà chissa che.. hanno levato l'autocompletamente di certi contenuti per pararsi, non sembra la fine del mondo. Sulla gestione dei contenuti e delle ricerche è da sempre che google se le gestisce secondo convenienza ma è un motore di ricerca gratuito che... Leggi tutto
30-1-2011 14:01

Come tutti anche Google misura il numero degli accessi. Quando noterà un decremento farà marcia indietro, sempre che major e governi prezzolati dalle medesime non gli passino di più sottobanco ed esentasse. :twisted:
29-1-2011 12:34

mi spiace per chi fin qui, si era "illuso" sulla libertà della rete.... fra qualche anno, la rete sarà in mano a mediaset e altri "fornitori di contenuti" vedrete... :evil:
29-1-2011 11:00

So che il concetto non calza perfettamente in questo caso ma voleva essere più una frase ironica... :wink: Comunque si parla di omissione arbitraria (se pur lievissima)di contenuti, non l'ho ritenuta sbagliata nel suo significato in senso lato.Chi se non un motore di ricerca deve essere neutrale nell'elaborazione suoi risultati? :evil: Leggi tutto
28-1-2011 20:12

{tulsa}
Anche dal lato webmaster Google sta diventando sempre più avvolgente e dirigente... D'altra parte stiamo andando al galoppo verso una specie di "tirannia democratica" a tutti i livelli, condita da un bel totalitarismo tecnologico. Penso ne avremo per un bel po'...
28-1-2011 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4834 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics