L'auto che viaggia a formaggio

Offre prestazioni equivalenti a quelle di un motore a gasolio, ma abbatte le emissioni nocive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2012]

Aggie A Salt Streamliner auto a formaggio

All'ultima World of Speed - competizione organizzata dalla Utah Salt Flats Racing Association - il record di velocità nella classe I/DS è stato stabilito da una vettura alimentata a formaggio.

A voler essere precisi, non è alimentata direttamente a formaggio: la Aggie A-Salt Streamliner, creata da un gruppo di ricercatori della Utah State University, utilizza un biodiesel derivato dagli scarti dell'industria casearia.

Raggiungendo la velocità di 65,344 miglia orarie (circa 105 chilometri all'ora) la vettura della USU ha permesso di registrare un nuovo record per i veicoli a biocarburante con motore 1 litro bicilindrico.

«Quanta gente arriva a guidare un'auto che ha contribuito a costruire e usa del carburante che ha creato partendo da un microorganismo vivente?» chiede soddisfatto Michael R. Morgan, biochimico e pilota dell'Aggie A-Salt.

C'è voluto più di un anno per perfezionare il processo che permette di trasformare gli scarti del formaggio, usando lievito e batteri, in biodiesel. L'Università sta lavorando anche sulla produzione di carburante utilizzando biossido di carbonio, luce solare e microalghe.

«Di recente abbiamo iniziato a produrre con successo carburanti che hanno mostrato proprietà superiori nei motori di test e si possono paragonare favorevolmente al biodiesel prodotto dalla soia» spiega uno dei ricercatori, per poi aggiungere: «I carburanti della USU sono un sostituto rinnovabile e a basso impatto del petrolio, e non entrano in competizione con le coltivazioni a scopo alimentare».

Per mostrare le qualità del biodiesel derivato dal formaggio, i ricercatori hanno prima condotto un test alimentando il dragster con del gasolio tradizionale, e poi un nuovo test usando il proprio carburante: le prestazioni ottenute nella seconda prova sono state del tutto equivalenti a quelle ottenute nella prima.

Sebbene non sia sul mercato, il carburante nato dal formaggio viene già usato da studenti e insegnanti dell'USU College of Engineering, e tutti si dicono molto soddisfatti sia delle prestazioni che dell'abbattimento delle emissioni nocive.

Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Leggi i commenti (32)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Evviva!!! La fine dell'odiata automobile è vicina! :mrgreen:
10-10-2012 15:29

Già accade!!! Ciao Leggi tutto
10-10-2012 14:06

Concordo pienamente sull'eccesso di autoveicoli. Ma il declino dell'economia, se non altro, consentirà di abbassare questo numero.
10-10-2012 13:05

Con il biocarburante (anche metano e metanolo) ci vanno quelli della pista di Indianapolis (sono da "tre litri") ben oltre i 300km/h. Dunque saranno dei geni in biocarburanti ma sono proprio scarsini questi qui in fatto di motori. Il guaio del biocarburante è la qualità che vuoi ottenere che cozza contro il prezzo. Dunque ci... Leggi tutto
10-10-2012 12:38

Tranquillo jinkazama82it, quel blocco verrà presto superato dal costo crescente del petrolio e dall'economia discendente. Certo che, con le macchine a formaggio, bisognerà fare più attenzione ai topi. :lol:
10-10-2012 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics