Hacker buca Chrome e vince premio di 60mila dollari

Una falla mai scoperta prima frutta all'hacker che l'ha individuata un sostanzioso premio in denaro e un Chromebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2012]

Chrome Cracked

Alla prima edizione di Pwnium, l'evento organizzato da Google lo scorso febbraio per trovare qualcuno in grado di bucare il browser Chrome, l'hacker Pinkie Pie si era aggiudicato un premio da 60.000 dollari riuscendo a sfruttare un exploit ancora sconosciuto.

Durante la Hack in the Box 2012, evento che si è svolto nei giorni scorsi a Kuala Lumpur, Pinkie Pie ha partecipato alla nuova edizione di Pwnium, ed è riuscito un'altra volta nell'impresa.

Grazie a un altro exploit ha guadagnato un altro premio di 60.000 dollari: la falla sfruttata riguarda la componente di Webkit (il motore di Chrome) che si occupa di gestire la grafica SVG e un altro bug, scovato nello strato IPC, che è servito per evadere dalla sandbox di Chrome.

Oltre al denaro - che è la massima somma messa in palio per singolo premio durante Pwnium - Pinkie Pie ha ricevuto anche un Chromebook gratuito.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5123 voti)
Leggi i commenti (111)

Mentre l'hacker veniva premiato, il team di sicurezza di Chrome lavorava sul bug appena identificato e preparava una patch, che ora è già disponibile, lasciando trascorrere tra la scoperta dell'errore e la sua correzione appena 10 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Potrebbe essere. E ai fini della gara potrebbero esserci polemiche in merito. Ma alla fine, per noi utenti, cambia poco o nulla: è stato scovato un bug e ora tutti ne benficiano. Perché alla fine la domanda può essere posta in altro modo: chi garantisce che uno degli sviluppatori non sveli qualche falla a ben altri malintenzionati?
14-10-2012 23:13

Chrome si fida troppo dei suoi sviluppatori... E se invece è stesso uno degli sviluppatori che svela il bug ad un hacker segreto, e poi divide fifty fifty la somma in denaro??? :?: :roll: :lol:
14-10-2012 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2611 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics