Hacker buca Chrome e vince premio di 60mila dollari

Una falla mai scoperta prima frutta all'hacker che l'ha individuata un sostanzioso premio in denaro e un Chromebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2012]

Chrome Cracked

Alla prima edizione di Pwnium, l'evento organizzato da Google lo scorso febbraio per trovare qualcuno in grado di bucare il browser Chrome, l'hacker Pinkie Pie si era aggiudicato un premio da 60.000 dollari riuscendo a sfruttare un exploit ancora sconosciuto.

Durante la Hack in the Box 2012, evento che si è svolto nei giorni scorsi a Kuala Lumpur, Pinkie Pie ha partecipato alla nuova edizione di Pwnium, ed è riuscito un'altra volta nell'impresa.

Grazie a un altro exploit ha guadagnato un altro premio di 60.000 dollari: la falla sfruttata riguarda la componente di Webkit (il motore di Chrome) che si occupa di gestire la grafica SVG e un altro bug, scovato nello strato IPC, che è servito per evadere dalla sandbox di Chrome.

Oltre al denaro - che è la massima somma messa in palio per singolo premio durante Pwnium - Pinkie Pie ha ricevuto anche un Chromebook gratuito.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5142 voti)
Leggi i commenti (111)

Mentre l'hacker veniva premiato, il team di sicurezza di Chrome lavorava sul bug appena identificato e preparava una patch, che ora è già disponibile, lasciando trascorrere tra la scoperta dell'errore e la sua correzione appena 10 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Potrebbe essere. E ai fini della gara potrebbero esserci polemiche in merito. Ma alla fine, per noi utenti, cambia poco o nulla: è stato scovato un bug e ora tutti ne benficiano. Perché alla fine la domanda può essere posta in altro modo: chi garantisce che uno degli sviluppatori non sveli qualche falla a ben altri malintenzionati?
14-10-2012 23:13

Chrome si fida troppo dei suoi sviluppatori... E se invece è stesso uno degli sviluppatori che svela il bug ad un hacker segreto, e poi divide fifty fifty la somma in denaro??? :?: :roll: :lol:
14-10-2012 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics