Hacker buca Chrome e vince premio di 60mila dollari

Una falla mai scoperta prima frutta all'hacker che l'ha individuata un sostanzioso premio in denaro e un Chromebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2012]

Chrome Cracked

Alla prima edizione di Pwnium, l'evento organizzato da Google lo scorso febbraio per trovare qualcuno in grado di bucare il browser Chrome, l'hacker Pinkie Pie si era aggiudicato un premio da 60.000 dollari riuscendo a sfruttare un exploit ancora sconosciuto.

Durante la Hack in the Box 2012, evento che si è svolto nei giorni scorsi a Kuala Lumpur, Pinkie Pie ha partecipato alla nuova edizione di Pwnium, ed è riuscito un'altra volta nell'impresa.

Grazie a un altro exploit ha guadagnato un altro premio di 60.000 dollari: la falla sfruttata riguarda la componente di Webkit (il motore di Chrome) che si occupa di gestire la grafica SVG e un altro bug, scovato nello strato IPC, che è servito per evadere dalla sandbox di Chrome.

Oltre al denaro - che è la massima somma messa in palio per singolo premio durante Pwnium - Pinkie Pie ha ricevuto anche un Chromebook gratuito.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5148 voti)
Leggi i commenti (111)

Mentre l'hacker veniva premiato, il team di sicurezza di Chrome lavorava sul bug appena identificato e preparava una patch, che ora è già disponibile, lasciando trascorrere tra la scoperta dell'errore e la sua correzione appena 10 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Potrebbe essere. E ai fini della gara potrebbero esserci polemiche in merito. Ma alla fine, per noi utenti, cambia poco o nulla: è stato scovato un bug e ora tutti ne benficiano. Perché alla fine la domanda può essere posta in altro modo: chi garantisce che uno degli sviluppatori non sveli qualche falla a ben altri malintenzionati?
14-10-2012 23:13

Chrome si fida troppo dei suoi sviluppatori... E se invece è stesso uno degli sviluppatori che svela il bug ad un hacker segreto, e poi divide fifty fifty la somma in denaro??? :?: :roll: :lol:
14-10-2012 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics