Le Ferrovie inaccessibili con il telefonino

Le Ferrovie dello Stato hanno accentrato su un unico numero telefonico il Servizio Informazioni e Prenotazioni che si può chiamare solo da rete fissa: una vera assurdità nel "Paese dei telefonini".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2003]

Quarantacinque milioni di Sim Card, conteggiando gli italiani che hanno più di un abbonamento e quanti invece approfittano di tutte le promozioni e ogni volta acquistano un nuovo numero: praticamente tutti possiedono un telefonino.

Con questo "delirio di massa" facciamo praticamente, tutto: ascoltiamo musica, scarichiamo le suonerie, inviamo foto, navighiamo in Internet, vediamo il Tg Rai o Mediaset, ascoltiamo l'oroscopo, chattiamo, riceviamo pubblicità, troviamo l'amore a pagamento o gratis, tra poco sarà addirittura possibile "videochiamarsi" ed inviarsi filmati.

Un'ultima chicca: con il nuovo servizio appena lanciato da Tim, si potrà ricevere ogni giorno un Sms (al costo di 15 centesimi di Euro) con un pensiero del Papa. Che cosa, paradossalmente, non si può fare con il telefonino? Con il telefonino, Tim, Vodafone Omnitel o Wind che sia non si possono chiamare le Ferrovie dello Stato, per conoscere l'orario dei treni ed effettuare prenotazioni, oppure acquistare biglietti internazionali e intercity.

In questi anni le Ferrovie dello Stato hanno soppresso tutti i servizi di informazione telefonica esistenti presso le stazioni, grandi o piccole che fossero, ed hanno accentrato il servizio di informazioni presso un unico Call Center nazionale che risponde al numero 89.20.21 (con costo 5,1 cent. di Euro alla risposta e 2,2 cent. di Euro al minuto), oltre ad avere un buon sito Web, tra i più cliccati dagli italiani, anche se non completo per quanto riguarda l'informazione sugli orari dei treni internazionali.

Il numero 89.20.21 non si può chiamare da telefono mobile, una cosa incredibile se si pensa che spesso, è da fuori casa che il cliente delle Fs deve conoscere orari di coincidenze, possibili scioperi, ritardi, incidenti o deve sapere quando arriva un treno per ricevere un parente o un amico.

Non solo non si può parlare con il Call Center ma neanche interrogarlo via Sms (come si fa per molti servizi di informazione), né esiste una versione Wap dell'orario dei treni (anche se da Virgilio Mobile ad esempio è possibile consultare il sito dell'orario dei treni presente nel portale). Infine, nemmeno i tanti contenuti che l'Umts di 3 offre possono essere d'aiuto.

Non si capisce come le Ferrovie dello Stato non abbiano stipulato convenzioni con i gestori anche se la soluzione tecnicamente più semplice sarebbe la predisposizione di un numero urbano normalmente accessibile da cellulari come per esempio ha l' Alitalia, senza particolari costi a carico delle Ferrovie. In Italia, nel 2003 succede anche questo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Pier Luigi Tolardo
Perennemente occupato Leggi tutto
22-1-2003 19:15

Mirko
trenitalia a Milano Leggi tutto
22-1-2003 19:12

Pasquale
E c'è di più Leggi tutto
20-1-2003 12:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics