Tabelle e conclusioni

In prova: WD My Net N900.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2013]

n900 front

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: WD My Net N900

Specifiche tecniche del router WD My Net N900: L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3829 voti)
Leggi i commenti (19)
Tecnologia: IEEE 802.11a/b/g/n
Bande: 2,4 GHz e 5 GHz in simultanea
Velocità wireless: dual band N 450+450
Interfaccia: Gigabit Ethernet
Porte Ethernet: 8x10/100/1000 (7 LAN, 1 WAN)
Porte USB: 1xUSB 2.0, 1xUSB 3.0
Dimensioni: 237x156x30 mm
Peso: 0,48 kg

WD MY NET N900
Prezzo Euro 179,90 (Iva compresa)
Pro Ampia dotazione di porte Ethernet; Wi-Fi dual band; configurazione semplificata; presenza di 2 porte USB.
Contro Assenza compatibilità standard 802.11ac; porte USB un po' troppo vicine tra loro e al pulsante di accensione; prezzo elevato.
Funzionalità 4
Ergonomia 3.5
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni commerciali 3
Giudizio Globale 3.5

Il My Net N900 di WD si presenta dunque come un'offerta molto interessante per tutti quegli utenti casalinghi che vogliono buone prestazioni dal proprio router ma, al tempo stesso, desiderano la massima semplicità di configurazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Alcuni sono anch'essi GigaBit, quindi il l'idea è che una LAN GigaBit rappresenti sicuramente un investimento per il futuro. Attualmente utilizzo un modem/router della Belkin 4 porte e tre switch Netgear 4 porte: in realtà il "cervello" della mia LAN comincia a mostrare i segni del tempo (è un wirless N della prima ora...) e... Leggi tutto
16-11-2012 18:47

Alla faccia... io non ho quasi nessuno degli oggetti che hai citato (non guardo TV, boicotto sony da anni, non sono un appassionato audiofilo etc); daro' un'occhiata ai netgear, ma non sono sicuro che il mio setup ideale passi da un "semplice" router. Ma piuttosto, davvero ti SERVE la gbe per tutti quegli apparecchi? Intendo... Leggi tutto
16-11-2012 17:18

Ce ne sono diversi di modelli con la porta USB 3.0 (un paio di Netgear minimo): io preferisco tendenzialmente il cavo, ho tre TV, 3 ampli, 2 lettori BD, una PS3, un mediaplayer ed altri ammenicoli vari, quindi l'abbondanza di porte Gigabit è sempre gradita.
16-11-2012 16:40

Sei piu' pazzo di me allora :-) Io ho giusto un pc fisso ed un muletto collegato via ethernet (gbe tramite switch separato); tutto il resto si collega tramite wi-fi o powerline (sono per lo piu' dispositivi portatili). Siamo d'accordo che per un powerline serva anche un ethernet, ma non certo GBE vista la banda in gioco. Il prezzo e'... Leggi tutto
16-11-2012 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5592 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics