Sfruttare l'energia da vento e sole, contemporaneamente

Grazie alle vele solari, le navi possono risparmiare sino al 40% del carburante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2012]

energysail

Il ritorno delle vele sulle navi non è più una novità: diverse compagnie stanno adottando vele per sfruttare la forza del vento per muovere navi da carico.

La giapponese Eco Marine Power, però, ha deciso di andare ancora oltre con il progetto EnergySail: per ridurre il consumo di carburante e l'inquinamento, sfrutta contemporaneamente il vento e il sole.

Ha così creato dei dispositivi che fungono da vele, catturando l'energia eolica, e anche da pannelli solari.

L'azienda ha calcolato che le navi più grandi, come le petroliere, in un anno potrebbero risparmiare, grazie a questa soluzione, tra il 10% e il 20% di carburante; se poi la EnergySail viene utilizzato insieme ad altre soluzioni - scafo ottimizzato, recupero del calore dai rifiuti, sistema avanzato di propulsione elettrica - il risparmio può arrivare sino al 40%.

Le vele solari possono essere utilizzate anche in porto per produrre energia da accumulare; inoltre si possono ammainare se non utilizzate.

EnergySail è un sistema ancora in sviluppo, e i primi test sul campo dovrebbero iniziare nei primi mesi del 2013.

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Leggi i commenti (16)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 29)

@Stx Gli alberi renderizzati sono tecnicamente realizzabili, non ci sono ostacoli teorici, in compenso la nave progettata ad hoc deve avere una struttura interna niente male, in particolare sui ponti superiori che normalmente si occupano solo dei carichi verticali e qualche accelerazione locale, devi fare un bel telaio dedicato, devi... Leggi tutto
4-12-2012 13:48

Insisti che ci vogliono 3kW??? Con tre Chilowatt li mando in orbita quei tubi! :lol: Nota: dicevo trapani per dire che quei motori sono piccoli. Nota2: I trapani (non perforatrici, cosa diversa, servono per fare fori precisi per gli attacchi di sostegno) da miniera sono ancora più potenti di 3kW. Ciao Leggi tutto
4-12-2012 11:30

Come vedi gli alberi sono posti ai lati lasciando libero il piano di carico (Danielix ci dira' come si chiama in gergo). Ammesso che gli alberi ostacolino effettivamente le operazioni di carico tutto dipende se il carburante risparmiato vale i costi agguntivi per il carico/scarico. Sui pannelli solari sono d'accordo con quanto... Leggi tutto
4-12-2012 10:39

@Danielix Sorry, non sono un velista, terminologia a parte sul libriccino per la patente e uscite con amici non faccio altro, sono "motorizzato" :-) @mda A parte che un trapano da 3KW devo ancora vederlo, forse una perforatrice a tazze da c.a. o un martelletto demolitore grosso, cmq tu consumi 3KWh per avere una spinta di... Leggi tutto
4-12-2012 08:17

Scusa ma se conosci la formula perchè dici che sono svantaggiate rispetto le vele tradizionali? 3kW? Veramente sono dei motorini da trapano. Anch'io dico che ci sono problemi meccanici in questa soluzione. Aggiungo che: Più è grasso al barca e meno problemi ci sono. :shock: @Danielix Verissimo quello che dici! ma ragionavo in... Leggi tutto
4-12-2012 01:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1030 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics