A Milano corsi gratuiti di informatica per le donne

Al via la quarta edizione, nelle precedenti hanno partecipato più di 1000 donne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2012]

Conoscere e utilizzare al meglio i principali programmi di informatica di base, da Word a Excel ai browser partecipando a corsi gratuiti, per migliorare la propria formazione e avere una chance in più anche nella ricerca di un lavoro.

L'opportunità è offerta da futuro@lfemminile – il Progetto di Responsabilità Sociale di Microsoft Italia con Asus e Cluster Reply – grazie all'iniziativa donne@lcomputer promossa dall'Assessorato alle Politiche sociali e Cultura della Salute.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (9)

I corsi avranno luogo da martedì 4 al 21 dicembre presso il Centro di Formazione del Comune di Milano in via Tommaso Pini 1.

Sono previste quattro ore di lezione per tipologia di corso (Word, Excel o Internet). La segnalazione dei corsi sarà effettuata tramite 35 associazioni, fondazioni e club al femminile.

Questa è la quarta edizione di corsi gratuiti realizzati con il sostegno futuro@lfemminile. Alle prime hanno partecipato complessivamente più di 1000 donne. Al termine del corso sarà rilasciato un diploma di partecipazione utile ad attestare le competenze acquisite.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


Gia' gia'. Ci sarebbero da scrivere un sacco di cose interessanti sulle meravigliose gabbie dorate, sulle motivazioni della loro costruzione, e sull'approccio a esse dell'utente medio, soprattutto di quello che si ritiene "appassionato di tecnologia". Il problema e' che poi si rischia sempre di passare per... Leggi tutto
2-12-2012 04:11

Nulla di più vero. Questo è il reale nocciolo e la sintesi (purtroppo) della situazione attuale Malauguratamente la consapevolezza dell'importanza di una libertà di scelta digitale, non esiste nemmeno tra la stragrande maggioranza dei docenti della scuola pubblica. Personalmente, ho un'amica insegnante che usa un iCoso per fare... Leggi tutto
2-12-2012 01:56

Non solo! Frequentando un LUG (dategli un obolo, tirchioni, sono 12euro il tesseramento) incontrerete amici e persone dedite alla passione e poi sono persone divertenti: Esempio della "radio" (podcast) libera del LUG di Como[/url]. (richiede lettore Ogg/vorbis) [url=http://forum.zeusnews.com/link/100465]Qui le passate... Leggi tutto
1-12-2012 20:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3110 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics