Altroconsumo: operatori telefonici aggirano decreto Bersani

Denuncia all'Agcom: da Telecom Italia a Fastweb, da Vodafone a Infostrada, tutti impongono un balzello illecito a chi decide di cambiare operatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2013]

cambio operatore agcom altroconsumo

Il noto decreto Bersani del 2007 sulle liberalizzazioni sarebbe di fatto violato dai principali gestori telefonici italiani, da Vodafone a Teletu, da Fastweb a Telecom Italia.

Lo sostiene Altroconsumo, l'associazione di difesa dei consumatori, che ha denunciato all'Agcom la pratica di far pagare costi eccessivi e arbitrari a chi lascia un operatore per passare a un altro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4752 voti)
Leggi i commenti (24)
Telecom Italia fa pagare 60,50 euro in caso di cessazione o cambio di operatore, ma solo per il primo anno. Tiscali chiede 107,69 euro a chi la lascia per passare a un altro operatore.

Anche Vodafone non è da meno: pretende 40 euro sia per la cessazione che per il cambio di operatore, mentre Teletu si fa pagare 40 euro per il cambio di operatore e 70 euro per la cessazone.

Non cambia la musica per gli utenti Infostrada, che si vedono addebitare 35 euro per il cambio di operatore e 65 euro per la cessazione della linea.

Secondo Altroconsumo questi costi "non sarebbero congrui né giustificati dal contesto tecnologico".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{davide}
io ho subito sia le "penali" di telecom che quelle di teletù ,anndrittura con telecom avendo cessato il contratto passando ad altro operatore solo un giorno prima dei suddetti 24 mesi mi ha fatto pagare ben 136 euro tra attivazione e disattivazione della linea. teletu 84 euro ed ora vorrei ricambiare operatore ma sono... Leggi tutto
24-10-2014 16:48

{Giovanni Lombardi}
Sono passato da teletu ad altro gestore mi hanno addebitato 40¤ per la migrazione sono un pensionato che per arrivare alla fine del mese deve sudare sette camice.Ma l'associazione consumatori cosa fanno solo chiacchiere.La legge Bersani perché non viene applicata?Non posso pagare un avvocato.
15-11-2013 13:50

Questo lo ricordo anche io! Ma il principio non cambia di un pelo. La soluzione al problema tipo SIP, cioè al servizio pubblico in "disfunzione", non sta nella privatizzazione. La storia mi pare che lo abbia già dimostrato abbastanza. La soluzione sta nel fare "pulizia" negli apparati pubblici. Cosa che, ovviamente,... Leggi tutto
16-2-2013 09:50

L'Antitrust italiano, se non sbaglio, le punì una volta, ma fintato che le multe sono un centesimo dei loro guadagni invece di una multa è un istigazione al crimine. Nota: Ricordiamo che la multa estingue il crimine per lo Stato. Senza prove concrete posso per ora supporre (visto che poi la parola spetta ad un giudice) ma... Leggi tutto
27-1-2013 13:38

Infatti, su questo punto credo proprio che non ci possano essere opinioni contrastanti...
27-1-2013 00:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2796 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics