Microsoft contro Gmail: viola la privacy

Il colosso di Redmond invita tutti gli utenti che tengono alla privacy ad abbandonare Google per passare a Outlook e Bing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2013]

scroogled hero

Un attacco frontale in piena regola è stato lanciato da Microsoft contro Google o, per la precisione, contro Gmail, facendo leva su un argomento dei più sentiti tra gli utenti: la privacy.

Con una serie di spot e una campagna pubblicitaria annunciata come aggressiva, Microsoft ricorda agli utenti che tutti i contenuti dei messaggi scritti tramite Gmail sono analizzati da Google per presentare messaggi pubblicitari ritagliati sulle esigenze di ciascuno; violando pesantemente - spiega Microsoft - la privay.

Scroogled è il motto scelto per questa campagna, una parola nata dall'unione di Google e Scrooge, l'avaro protagonista del Canto di Natale di Dickens, ma anche un gioco di parole sul fatto che Google, in inglese, è ormai usato come verbo per indicare l'operazione di cercare qualcosa in Internet.

Il messaggi è chiaro: Google non fa altro che adoperare i dati degli utenti per guadagnare denaro attraverso le sponsorizzazioni; in pratica, Microsoft accusa Google di vendersi i dati e i messaggi degli utenti.

Secondo una ricerca condotta dall'azienda di Redmond, il 70% degli utenti di Google non sarebbero a conoscenza di questo modo di agire (che, in verità, è spiegato tra le condizioni d'uso del servizio) e il 90% lo riterrebbe scorretto.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5787 voti)
Leggi i commenti (13)

Che cosa dovrebbe fare quindi un utente attendo alla propria privacy? Rivolgersi a Outlook.com, il servizio di webmail nato non troppo tempo fa e indicato come successore di Hotmail: questa, almeno, è la risposta di Microsoft.

La campagna si muove nella stessa linea di una attuata qualche tempo fa e che aveva per oggetto i risultati sponsorizzati in Google, suggerendo di utilizzare un motore di ricerca che rispetti davvero la privacy, ossia Bing. L'articolo continua dopo il video.

Occorre dire che anche Outlook effettua la scansione dei messaggi, certo al fine di rilevare spame malware ma anche proponendo banner pubblicitari correlati.

Quanto a Google, la risposta non s'è fatta attendere troppo. Un portavoce ha infatti segnalato che «La pubblicità consente di mantenere gratuito il motore di ricerca e molti dei servizi e dei siti che Google offre e siamo seriamente impegnati affinché gli annunci pubblicitari siano sicuri, non invadenti e pertinenti. Non c’è nessun essere umano che legge le vostre email né tantomeno accede alle informazioni del vostro account Google per inserire gli annunci pubblicitari; la scelta di quale annuncio pubblicitario mostrare viene effettuata automaticamente da un algoritmo, del tutto simile a quello usato per il filtro antispam o per servizi come la posta prioritaria».

Qui sotto, il video della campagna contro Google Shopping.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non è detto. Potrebbe essere invece il corvo ad accusare il merlo. :lol: Leggi tutto
19-2-2013 23:56

@Gladiator :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: NDA: Non è che ci voglia tanto per far più successo di Win8.. Ciao
11-2-2013 02:51

Beh dai... stavolata M$ è riusciuta a farci ridere più del solito, direi che questa sua uscita è di maggior successo rispetto a Win 8. :lol: :lol: :lol:
10-2-2013 19:36

@spaceexplorer Anche io lo quoto in pieno! Sante parole. :roll:
8-2-2013 18:07

Sembra un cane che vuole rubare un osso dicendo che non lo sciuperà. :P
8-2-2013 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1659 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics