Microsoft contro Gmail: viola la privacy

Il colosso di Redmond invita tutti gli utenti che tengono alla privacy ad abbandonare Google per passare a Outlook e Bing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2013]

scroogled hero

Un attacco frontale in piena regola è stato lanciato da Microsoft contro Google o, per la precisione, contro Gmail, facendo leva su un argomento dei più sentiti tra gli utenti: la privacy.

Con una serie di spot e una campagna pubblicitaria annunciata come aggressiva, Microsoft ricorda agli utenti che tutti i contenuti dei messaggi scritti tramite Gmail sono analizzati da Google per presentare messaggi pubblicitari ritagliati sulle esigenze di ciascuno; violando pesantemente - spiega Microsoft - la privay.

Scroogled è il motto scelto per questa campagna, una parola nata dall'unione di Google e Scrooge, l'avaro protagonista del Canto di Natale di Dickens, ma anche un gioco di parole sul fatto che Google, in inglese, è ormai usato come verbo per indicare l'operazione di cercare qualcosa in Internet.

Il messaggi è chiaro: Google non fa altro che adoperare i dati degli utenti per guadagnare denaro attraverso le sponsorizzazioni; in pratica, Microsoft accusa Google di vendersi i dati e i messaggi degli utenti.

Secondo una ricerca condotta dall'azienda di Redmond, il 70% degli utenti di Google non sarebbero a conoscenza di questo modo di agire (che, in verità, è spiegato tra le condizioni d'uso del servizio) e il 90% lo riterrebbe scorretto.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Leggi i commenti (13)

Che cosa dovrebbe fare quindi un utente attendo alla propria privacy? Rivolgersi a Outlook.com, il servizio di webmail nato non troppo tempo fa e indicato come successore di Hotmail: questa, almeno, è la risposta di Microsoft.

La campagna si muove nella stessa linea di una attuata qualche tempo fa e che aveva per oggetto i risultati sponsorizzati in Google, suggerendo di utilizzare un motore di ricerca che rispetti davvero la privacy, ossia Bing. L'articolo continua dopo il video.

Occorre dire che anche Outlook effettua la scansione dei messaggi, certo al fine di rilevare spame malware ma anche proponendo banner pubblicitari correlati.

Quanto a Google, la risposta non s'è fatta attendere troppo. Un portavoce ha infatti segnalato che «La pubblicità consente di mantenere gratuito il motore di ricerca e molti dei servizi e dei siti che Google offre e siamo seriamente impegnati affinché gli annunci pubblicitari siano sicuri, non invadenti e pertinenti. Non c’è nessun essere umano che legge le vostre email né tantomeno accede alle informazioni del vostro account Google per inserire gli annunci pubblicitari; la scelta di quale annuncio pubblicitario mostrare viene effettuata automaticamente da un algoritmo, del tutto simile a quello usato per il filtro antispam o per servizi come la posta prioritaria».

Qui sotto, il video della campagna contro Google Shopping.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non è detto. Potrebbe essere invece il corvo ad accusare il merlo. :lol: Leggi tutto
19-2-2013 23:56

@Gladiator :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: NDA: Non è che ci voglia tanto per far più successo di Win8.. Ciao
11-2-2013 02:51

Beh dai... stavolata M$ è riusciuta a farci ridere più del solito, direi che questa sua uscita è di maggior successo rispetto a Win 8. :lol: :lol: :lol:
10-2-2013 19:36

@spaceexplorer Anche io lo quoto in pieno! Sante parole. :roll:
8-2-2013 18:07

Sembra un cane che vuole rubare un osso dicendo che non lo sciuperà. :P
8-2-2013 10:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics