Libero e Virgilio diventano ItaliaOnline

Un marchio storico risorge per diventare il punto di riferimento per i navigatori italiani. Venti milioni di utenti tra i due portali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2013]

italiaonline

Dalla fusione di Libero e Virgilio riappare un nome - ItaliaOnline - che risveglia in chi frequenta Internet dagli anni '90 diversi ricordi nostalgici.

Come era stato annunciato, Libero SRL ha acquisito Matrix (la società che controlla il portale Virgilio) creando un nuovo soggetto, battezzato per l'appunto ItaliaOnline - come l'antico provider (IOL) che poi diventò, guarda caso, Libero.

Il gruppo, che oltre ai marchi Libero e Virgilio controlla anche DiLei, Apritisito e 1254, si occupa di pubblicità a livello locale e nazionale e offre servizi Internet che vanno dalla gestione dei domini alla posta elettronica sino alle offerte specifiche per le PMI.

Libero e Virgilio - spiega Antonio Converti, presidente e amministratore delegato di ItaliaOnline - resteranno due portali separati anche se ovviamente svilupperanno strategie comuni; insieme possono vantare 20 milioni di visitatori unici mensili (stando ai dati raccolti da Nielsen e riferiti a dicembre 2012) e gestiscono 14 milioni di account di posta elettronica attivi.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4491 voti)
Leggi i commenti (6)

L'obiettivo ora è «diventare la piattaforma Internet per le grandi imprese e per le numerose PMI italiane», facendo leva sull'esperienza accumulata dalle realtà che ora si sono fuse insieme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

eeeh, per comunicare col WOPR e giocare alla guerra termonucleare globale, Matthew Broderick usava addirittura un accoppiatore acustico! :-) Forse a 1200bps, chissà....
13-2-2013 10:26

Finalmente abbiamo beccato quello che sabotò il satellite!!! :roll: :shock: :twisted: :lol: :lol: :lol: Scherzo, ma comunque ve lo ricordate che cera il film del ragazzino che giocava con il mega-computer AI della difesa atomica Americana??? :lol: Ciao
13-2-2013 02:49

Ommamma... la mia prima connessione a internet la feci negli anni '90 con un dischetto ItaliaOnLine allegato a una rivista pagata tipo 1000 lire, che mi garantiva 60 minuti di collegamento col mi prodigioso modem a 14400 bps!!! Andai sul il sito della NASA. =)
12-2-2013 23:33

Quello che mi domando anch'io!!! Salvo che non abbiano fatto accordi particolari. Perchè se il provider (esempio Fastweb) paga il servizio ad Italiaonline allora puoi accedere alla email di Libero se no potrai accedere solo via browser. Ciao
11-2-2013 02:41

MDA se ho capito male allora io avendo un' account su Libero e avendo una connessione Fastweb devo rinunciare alla gratuità dell' account email Libero e Virgilio :?: Leggi tutto
11-2-2013 00:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics