Nasce l'elenco telefonico dei cellulari

Ma non si verrà inseriti senza previo consenso esplicito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2003]

A fine 2002 i gestori di telefonia mobile del nostro Paese (Tim, Vodafone Omnitel, Wind, 3) si sono accordati per costituire in tempi brevi un elenco telefonico unico per i cellulari. Tale elenco potrà essere in formato cartaceo e/o elettronico, ma è più facile la sola seconda ipotesi (sia su cd-rom che on line) perché i numeri di cellulare non sono suddivisibili per territorio.

C'è poi l'idea di costruire un'unica banca dati che comprenda sia i numeri di cellulare che quelli fissi: in questo caso è probabile che all'accordo aderiscano anche i gestori di telefonia fissa. Telecom Italia dovrebbe allora trasferire in quest'ultima l'archivio di Info412 che alimenta lo stesso sito di PagineBianche.

L'Authority per la Privacy deve ancora approvare il modello per il consenso alla pubblicazione del numero. In seguito a questo passaggio inizierà la distribuzione dell'elenco ai clienti (si pensa entro Marzo-Aprile 2003). Il consenso degli utenti è indispensabile e necessario, non può essere sostituito da forme di silenzio-assenso e sarà suddiviso in più punti.

Il primo punto riguarda il consenso per l'inserimento dei dati di base: nome, cognome, numero di telefono ma anche indirizzo, titolo di studio, attività svolta e, novità, l'e-mail. Questo assenso riguarda l'inserimento in elenco e la possibilità di ricercare il numero in base al nominativo.

Un altro punto separato è il consenso all'inserimento in elenco con la possibilità di ricercare il nominativo in base al numero ("reverse directory" utile quando il numero appare sul display) o in base all'indirizzo o alla professione.

Infine sarà necessario un consenso esplicito per l'utilizzazione dei dati telefonici personali a fini commerciali, il titolare del numero di telefonino dovrà autorizzare il trattamento da parte di terzi dei dati personali identificativi e supplementari ai fini di informazione commerciale, invio di materiale pubblicitario, oppure realizzazione di ricerche di mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1733 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics