Nasce l'elenco telefonico dei cellulari

Ma non si verrà inseriti senza previo consenso esplicito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2003]

A fine 2002 i gestori di telefonia mobile del nostro Paese (Tim, Vodafone Omnitel, Wind, 3) si sono accordati per costituire in tempi brevi un elenco telefonico unico per i cellulari. Tale elenco potrà essere in formato cartaceo e/o elettronico, ma è più facile la sola seconda ipotesi (sia su cd-rom che on line) perché i numeri di cellulare non sono suddivisibili per territorio.

C'è poi l'idea di costruire un'unica banca dati che comprenda sia i numeri di cellulare che quelli fissi: in questo caso è probabile che all'accordo aderiscano anche i gestori di telefonia fissa. Telecom Italia dovrebbe allora trasferire in quest'ultima l'archivio di Info412 che alimenta lo stesso sito di PagineBianche.

L'Authority per la Privacy deve ancora approvare il modello per il consenso alla pubblicazione del numero. In seguito a questo passaggio inizierà la distribuzione dell'elenco ai clienti (si pensa entro Marzo-Aprile 2003). Il consenso degli utenti è indispensabile e necessario, non può essere sostituito da forme di silenzio-assenso e sarà suddiviso in più punti.

Il primo punto riguarda il consenso per l'inserimento dei dati di base: nome, cognome, numero di telefono ma anche indirizzo, titolo di studio, attività svolta e, novità, l'e-mail. Questo assenso riguarda l'inserimento in elenco e la possibilità di ricercare il numero in base al nominativo.

Un altro punto separato è il consenso all'inserimento in elenco con la possibilità di ricercare il nominativo in base al numero ("reverse directory" utile quando il numero appare sul display) o in base all'indirizzo o alla professione.

Infine sarà necessario un consenso esplicito per l'utilizzazione dei dati telefonici personali a fini commerciali, il titolare del numero di telefonino dovrà autorizzare il trattamento da parte di terzi dei dati personali identificativi e supplementari ai fini di informazione commerciale, invio di materiale pubblicitario, oppure realizzazione di ricerche di mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2609 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics