Voyager 1 ha lasciato o no il sistema solare? No

Tutto dipende da cosa scegliamo come confine del sistema solare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2013]

voyager

Alcuni giorni fa Ieri è circolata la notizia che la sonda automatica Voyager 1 della NASA, lanciata nel 1977, avrebbe lasciato il sistema solare, diventando il primo oggetto creato dall'umanità a raggiungere lo spazio interstellare dopo trentacinque anni di odissea nello spazio.

Non è esatto. O meglio, tutto dipende da cosa scegliamo come confine del sistema solare.

La NASA ha pubblicato prontamente un comunicato stampa nel quale smentisce la notizia, perché l'uscita formale dal sistema solare e l'entrata nello spazio interstellare comporta un cambiamento nella direzione del campo magnetico. Questo cambiamento è l'ultimo indicatore critico del raggiungimento dello spazio interstellare e non è ancora avvenuto.

La Voyager 1 si trova ora a circa 18 miliardi di chilometri dal Sole, ben oltre l'orbita dei pianeti del Sistema Solare, ma ancora all'interno dell'eliosfera, che comunque non ha una linea di demarcazione netta ma sfuma gradualmente.

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attivitŕ demoniaca.

Mostra i risultati (3663 voti)
Leggi i commenti (42)

L'equivoco è nato da un comunicato stampa dell'American Geophysical Union, riferito a questo articolo, il cui titolo (“Voyager 1 has left the Solar System, sudden changes in cosmic rays indicate”) si prestava a un'interpretazione un po' troppo sensazionale. L'AGU ha chiarito la propria posizione.

Maggiori dettagli sono su Slate, Universe Today, Time. Anche se la tappa non è ancora stata raggiunta, resta comunque degno di meraviglia il fatto che una sonda lanciata trentacinque anni fa (quando Guerre Stellari era una novità) stia ancora funzionando e trasmettendo dati scientifici preziosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

In realta’ si sta tornando a fare le sonde come “una volta”. In particolare stanno tornando in voga le batterie a decadimento nucleare (RTG) al posto dei ridicoli pannelli solari che hanno creato tanti grattacapi a Spirit e Opportunity. Mi e' sempre parso strano che una tecnologia in uso nel '77 (gli RTG appunto, che equipaggiano i... Leggi tutto
25-3-2013 15:33

{Bozza}
Per me che non sono uno scienziato, passato Plutone siamo fuori dal sistema solare; so che l'eliosfera persiste debolmente anche nei pressi del sistema del Centauro, e per sapere esattamente dove termina bisognerebbe usare un "eliosferometro" che lascio volentieri inventare e costruire al dott. De Cavillis. Come giustamente... Leggi tutto
25-3-2013 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1074 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics