Scherzi telefonici e libertà di satira

Un noto programma radio recentemente si è reso protagonista di alcuni scherzi telefonici ai danni di uomini politici: spacciandosi per qualcun altro hanno poi trasmesso le registrazioni alla radio e via Internet. E' un comportamento corretto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2013]

radio 24 Zanzara

Un noto programma radio si è reso protagonista di alcuni scherzi telefonici ai danni di uomini politici: spacciandosi per qualcun altro hanno poi trasmesso le registrazioni alla radio e via Internet. E' un comportamento corretto?
Sì. Sono dichiarazioni di personaggi pubblici e di interesse per la collettività, quindi prevale il diritto all'informazione. - 39.6%
No. La libertà di stampa e di satira ha dei limiti che in questo caso vengono oltrepassati con l'inganno. - 56.9%
Non saprei. - 3.4%
  Voti totali: 641
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

la motivazione "satira" non mi pare abbia alcun peso, o è lecito divulgare una conversazione, oppure non è lecito farlo, tertium non datur se si tratta di una intercettazione valgono le regole vigenti per le intercettazioni (fermo restando che a mio parere andrebbero drasticamente limitate ai soli casi di indagini in corso e... Leggi tutto
11-4-2013 12:56

@Gummy Bear Infatti come vedi dal tuo Link non ti dico balle! Non sono d'accordo con l'avvocato (ma poi è l'avvocato che parla o il giornalista?) che il fatto "che non può essere violento" : In Legge è considerato in maniera diversa del discorso tra civili ovvero violenza nel senso di viola forzando, dunque in ogni caso... Leggi tutto
8-4-2013 06:07

@MDA inutile controbattere oltre punto x punto. Al di là di come la pensi persino quell'anima persa di Pannella, ce ne sono altri che evidentemente la pensano come me e che sarebbe inutile elencare. Cmq c'è persino qualcuno che si è dato da fare: link Bye
7-4-2013 14:56

@Gummy Bear Chiunque, anche TE (lo denunci, basta depositarla presso qualsiasi tribunale), può chiedere il giudizio!!! Qualcuno (ci sono stati precedenti storici di minaccia) dei parlamentari chiese o chiede il Giudizio Costituzionale presso (sono giudici che possono anche arrestare) la Corte Costituzionale??? No??? Allora??? Dunque... Leggi tutto
7-4-2013 13:12

Mi accorgo di non essermi spiegato a sufficienza. Infatti mi piacerebbe l'intervento dei giudici costituzionali, per vagliare i fatti. E che, più a monte, il Parlamento ritenesse che questi fatti sono le prove che richiedi. Ma è una valutazione e un giudizio che non mi o ci appartiene, anche se li invoco entrambi in nome della... Leggi tutto
7-4-2013 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1162 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics