Google offre un miliardo per WhatsApp

Le trattative, in corso da più di un mese, sarebbero vicine alla conclusione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2013]

google whatsapp

WhatsApp piace, e non solo agli utenti: il sistema di messaggistica per smartphone che sta soppiantando gli SMS fa gola alle grandi aziende.

Verso la fine dello scorso anno si vociferava di un interessamento da parte di Facebook: pare che allora il social network in blu avesse intenzione di acquisire l'azienda, ma poi le voci si spensero.

Ora nuove indiscrezioni portano in primo piano un'altro nome importante, ossia quello di Google: la società di Mountain View, stando alle informazioni riportate da Digital Trends, avrebbe offerto un miliardo di dollari per l'acquisto di WhatsApp.

Il sito cita una «fonte interna», secondo la quale le trattative sarebbero ormai in corso da quattro o cinque settimane, periodo necessario per arrivare all'attuale offerta da un miliardo.

L'operazione rientrerebbe nella strategia alla base di Google Babel, il progetto - di cui ufficialmente ancora non si sa nulla - con il quale Google vorrebbe unificare tutti i propri servizi di comunicazione e al quale un successo come WhatsApp farebbe sicuramente comodo.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Né si tratterebbe di una acquisizione in perdita: al di là del costo irrisorio dell'app in sé (79 centesimi di euro l'anno), WhatsApp genera profitti tramite gli accordi con i vari operatori telefonici. Cifre ufficiali non ce ne sono, ma mare che il piccolo software riesca a generare in questo modo 100 milioni di dollari l'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics