Kaspersky lancia Pure 3.0 per la protezione del Pc

Alle funzionalità tradizionali si aggiungono Safe Money, Automatic Exploit Prevention, Online Backup e Password Sync.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2013]

07 first run no update italian

Con il 77% degli utenti che fa regolarmente acquisti online tramite il proprio computer (secondo uno studio condotto da 0+K Research nel 2012), è facile immaginare quante transazioni avvengono ogni giorno e quanto possa essere facile per i criminali informati sottrarre i numeri delle carte di credito.

Il 70% delle email di phishing ingannano le vittime, conducendole su siti web dannosi creati appositamente per rubare le credenziali bancarie. Inoltre, ogni giorno più di 5.000 siti vengono compromessi, compresi quelli bancari e i siti per lo shopping.

Kaspersky ha presentato oggi PURE 3.0 Total Security, un software ideato per proteggere gli utenti da svariate forme di attacco informatico.

Nel corso della propria vita, gli utenti archiviano sul proprio computer una quantità elevata di dati sensibili quali foto, musica, documenti e informazioni finanziarie.

Per la massima sicurezza è sempre consigliato effettuare un backup dei dati memorizzati, mentre per la protezione del PC si può scegliere un prodotto apposito.

PURE 3.0 Total Security promette la massima protezione per gli utenti e di mettere in sicurezza le attività online e le risorse digitali presenti nella rete domestica. La nuova versione ha un'interfaccia che permette di accedere dalla finestra iniziale alle funzioni principali e di gestione. Vediamone insieme le nuove funzionalità.

Safe Money

I criminali informatici hanno un unico scopo: rubare denaro. Internet fornisce a questi truffatori moderni metodi sempre nuovi. Utilizzando la tecnologia Safe Money, Kaspersky PURE 3.0 verifica che i siti web visitati siano affidabili.

09 safe money italian

Utilizzando i certificati di sicurezza e il controllo della reputazione dei siti web, Safe Money verifica l'autenticità dei siti e poi avvia automaticamente un browser web sicuro per offrire una maggiore protezione contro i malware online.

Safe Money include anche la funzionalità Secure Keyboard, che garantisce l’inserimento delle informazioni di login in sicurezza, diminuendo i rischi di intercettazione da parte dei software di keylogging.

Password Sync

Le password sono uno dei principali metodi per controllare le informazioni che costituiscono l'identità di una persona e proprio per questo è importante che siano complesse e difficili da intercettare.

Le password multiple sono spesso difficili da ricordare e organizzare e per questo Kaspersky Lab consente agli utenti di memorizzare tutte le informazioni di accesso in un unico archivio sicuro, che può essere sincronizzato tra più PC (con PURE 3.0 installato).

Per creare password più sicure, Kaspersky Password Manager genera password sofisticate, che vengono salvate in modalità cloud, senza la necessità di memorizzarle.

Backup online

Quando si hanno molti documenti importanti come foto e informazioni sensibili memorizzati sul computer, è importante agire preventivamente in caso di perdita, furto o danneggiamento del PC.

016 backup italian

Kaspersky PURE 3.0 offre una funzionalità integrata di backup on-line, che permette agli utenti di eseguire automaticamente il backup dei file online tramite un account precedentemente creato sul servizio Dropbox.

Una volta che i file sono stati sottoposti a backup, gli utenti saranno in grado di accedere ai file da qualsiasi computer dotato di una connessione Internet.

Automatic Exploit Prevention

Molti dei programmi software che usiamo tutti i giorni possono essere facilmente trasformati in un punto di accesso per i criminali informatici. Alcuni programmi molto diffusi, come Adobe Acrobat e Java, possono contenere vulnerabilità che non sono state evidenziate dallo sviluppatore del software o dagli utenti che cliccano sul tasto "Ignora" quando viene richiesto di installare gli aggiornamenti del software.

3D PURE 3.0 3user 1y mini bs IT print cmyk small

Se queste vulnerabilità rimangono senza patch, i criminali informatici possono utilizzare questi bug per accedere al computer. La tecnologia Automatic Prevention Exploit promette di bloccare questi attacchi, controllando i programmi installati sul PC e tenendo sotto controllo le eventuali anomalie.

Parental Control

Grazie al parental control, gli utenti possono controllare i contenuti a cui accedono i propri figli mentre sono collegati a Internet. I genitori possono poi bloccare l'accesso a siti web considerati non appropriati, impostare limiti di tempo per l’utilizzo di Internet e impedire che informazioni sensibili vengano condivise via Facebook e Twitter.

Se il bambino ha il proprio computer, i genitori possono gestire e monitorare tutte queste impostazioni con il Parental Control direttamente dal proprio computer, attraverso uno strumento di gestione centralizzato.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5133 voti)
Leggi i commenti (111)

Home Network Control

Una funzione di gestione centralizzata della sicurezza consente agli utenti di controllare da un solo computer lo stato di protezione e l’aggiornamento del database antivirus per tutti i PC della rete domestica.

Requisiti di sistema e prezzo

Il software è compatibile con Windows 8, 7, Vista e XP. Un anno di licenza può essere acquistata al prezzo di 79,95 euro (Iva inclusa).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3298 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics