Dubitare di Windows Update

Un blog ci insegna a farlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2013]

windows update

Vi segnaliamo il blog di Woody Leonhard: è dedicato agli aggiornamenti tramite Windows Update, che qualche volta possono fare più male che bene.

Woody è autore di parecchi libri For Dummies sui sistemi operativi Microsoft. Guardando i commenti ai suoi libri su Amazon sembra un autore molto stimato.

A ogni nuova uscita degli aggiornamenti, il cosidetto patch day, Woody Leonhard analizza e stila un indice di pericolosità sui vari aggiornamenti, che va da 1 a 5. Questo mese l'indice MS-DEFCON è sul 2 (a 1 le patch sono pericolose, a 5 sicurissime). Ovviamente i commenti ai suoi post offrono dettagli ulteriori così da capire se quella patch fa al caso nostro o no.

Alcune patch offerte da Windows Update vengono rilasciate troppo frettolosamente, l'ultimo esempio riguarda proprio quelle di aprile: la patch MS13-036/KB 2823324, sta creando problemi ad alcune macchine Windows 7.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4818 voti)
Leggi i commenti (65)

Infatti, da ieri, l'ultimo aggiornamento in Windows Update risulta "sospeso" (ossia non viene più installato automaticamente). E se l'avessimo installato subito quando è stato proposto? Non parliamo delle patch KB 2670838 relativa a Internet Explorer 10 su Windows 7.

In definitiva, è importante disattivare l'aggiornamento automatico di Windows Update e lasciare solo che segnali quando ci siano nuovi aggiornamenti, aspettando magari una settimana prima di aggiornare. Adesso abbiamo anche un alleato in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

io installo aggiornamenti che ritengo opportuni e comunque solo dopo un tot di tempo per valutare gli eventuali problemi... vale per gli update di Microsoft così come per quelli degli altri programmi...e stessa cosa per le apps di Android per lo smartphone....
25-4-2013 13:21

MI era successo anni fa un aggiornamento di win che mi aveva killato il pc questa volta mi sono salvato yeeeah :D
14-4-2013 14:38

@amldc Per Java e per assurdo è perchè devono dare la compatibilità con Win98 seconda edizione! Non è uno scherzo! Questa è la direttiva dei capoccioni! In quanto in win98 SE aveva Java (di Microsoft) già installato. Ci sbattei la testa! Probabilmente al tempo è stata una bella pensata, ma ora quel capoccione (che non si sa chi è)... Leggi tutto
14-4-2013 11:17

Io tendenzialmente installo Foxit (anche lui cerca di rifilare ASK ma almeno non ha continui aggiornamenti). Per quanto riguarda java, purtroppo tanti sono obbligati ad utilizzarlo; il caso più incredibile è il mio commercialista che utilizza programmi fatti dal ministrero; sono talmente fenomenali che hanno modificato un loro programma... Leggi tutto
13-4-2013 11:29

Be', Acrobat Reader non lo uso dai tempi di Xp. Troppo pesante, insicuro e rompi***. Uso Sumatra Pdf, leggerissimo. E pensare che crea meno problemi Adobe Acrobat che dovrebbe essere più pesante. Mistero windowsiano. Per java io non l'ho mai installata su Windows. Per quei rari siti che mi costringon ad usarlo (alcuni siti bancari)... Leggi tutto
12-4-2013 21:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics