Google e Adidas creano la scarpa parlante

Incita a fare movimento, incoraggia nello sport e pubblica le attività sui social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2013]

google adidas scarpa parlante

All'ultima edizione del South by Southwest Conferences and Festivals Google e Adidas, con la collaborazione di alcuni artisti, hanno presentato la prima scarpa parlante.

Dotata di molti dei componenti che normalmente equipaggiano uno smartphone (accelerometro, giroscopio, sensore di pressione, connettività Bluetooth), ha in più anche una certa personalità, che esprime attraverso frasi per spronare il proprio padrone a fare un po' di moto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il miglior prodotto tecnologico dell'anno? Scegli tra i seguenti oppure aggiungine uno nei commenti.
Motorola Droid Razr Maxx - 3.2%
Google Nexus 7 - 16.4%
Samsung Galaxy S3 - 31.1%
Apple iPad Mini - 10.4%
Apple iPhone 5 - 16.4%
Samsung Galaxy Note 2 - 16.6%
Microsoft Surface - 5.9%
  Voti totali: 1478
 
Leggi i commenti (6)
L'"arsenale" della scarpa è composto da 250 frasi che vanno da un franco «Ma che noia!» se si sta fermi troppo a lungo a un estasiato «Amo la sensazione del vento sulle stringhe» se ci si mette in movimento; ai più pigri può suggerire di fare un po' di corsa o una partita a basket.

Se poi le pulsazioni aumentano di molto, può capitare che la scarpa esclami «Chiama il 911, stai andando a fuoco!», ed è anche possibile pubblicare le attività intraprese su diversi social network.

Oltre a Google e Adidas, alla realizzazione della scarpa parlante hanno collaborato l'artista-hacker Zach Lierbeman e il collettivo YesYesNo: non si tratta infatti di un prodotto che presto troveremo in vendita ma di una realizzazione per la serie di esperimenti Art, Copy & Code.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


"La prego di scusare le mie scarpe per quello che hanno detto. Sa, oggi hanno camminato molto... " "Non dia retta a quello che dice il nostro proprietario. E' lui che è uno sciocco." :lol: :lol: :lol:
18-4-2013 21:56

Mi sembrano in buona posizione nella classifica delle str..... direi quasi da podio per rimanere in tema sportivo. :roll:
18-4-2013 19:30

Geniale! Passeggiando, si potrà pensare a tutt'altro mentre le scarpe conversano con le scarpe degli amici, o della ragazza. :shock:
16-4-2013 21:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2494 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics