Indovinare password di hotspot iOS in meno di un minuto

La password generata automaticamente da iPhone e iPad è così debole da cedere in poche decine di secondi agli attacchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2013]

ios hotspot

La possibilità di usare lo smartphone o il tablet come hotspot Wi-Fi improvvisato è una di quelle piccole funzioni decisamente utili.

Chi a questo scopo utilizza un iPhone o un iPad può approfittare della funzione integrata di generazione della password, pensata per fornire un certo grado di sicurezza alla connessione così realizzata.

Alcuni ricercatori tedeschi dell'Università di Erlangen hanno però scoperto che tale password non è così sicura come si potrebbe credere: è infatti possibile predire, con poca fatica e rapidamente, quali password iOS genererà.

Il problema sta nel fatto che le password sono generate partendo da un dizionario composto da alcune migliaia di brevi parole (circa 52.200) e da alcuni numeri casuali.

Spiegano i ricercatori: «La lista proviene da una variante open source del gioco Scarabeo. Usando questa lista ufficiosa per portare attacchi basati su dizionario, abbiamo avuto un tasso di successo del 100% nel crackare le password di qualsiasi hotspot iOS».

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6187 voti)
Leggi i commenti (17)

Per arrivare a questo risultato è stata usata una GPU AMD Radeon HD 6990, la quale ha impiegato meno di 50 minuti per scoprire la password. A questo punto, i ricercatori si sono accorti che in realtà iOS non usa tutte le oltre 50.000 parole.

«Soltanto 1.842 voci di quel dizionario vengono prese in considerazione» hanno spiegato. «Di conseguenza, ogni password è basata su quelle 1.842 parole».

Tutto ciò, unito all'utilizzo di un hardware più potente (quattro AMD Radeon HD 7970s), ha permesso di scovare la password in meno di 50 secondi. E - notano i ricercatori - sebbene l'hardware usato non sia alla portata di tutti, oggigiorno tramite il cloud è facile ottenere la stessa potenza di calcolo.

Secondo gli autori dello studio, il problema è che chi ha progettato questa funzione ha voluto che la password fosse facilmente memorizzabile; in realtà, però, quando si tratta di hotspot mobili non è necessario che lo sia.

«Dopo che un dispositivo è stato collegato una volta digitando la password, le credenziali vengono generalmente memorizzate in una cache e riutilizzate per le connessioni successive»: non serve quindi che siano facili da ricordare per un essere umano.

Invece «le password generate dal sistema dovrebbero essere ragionevolmente lunghe e dovrebbero usare un set di caratteri ampio; di conseguenza, le password degli hotspot dovrebbero essere composte da sequenze completamente casuali di caratteri, lettere, numeri e simboli speciali».

Sebbene iOS sia finito nel mirino, i ricercatori sottolineano che anche gli altri sistemi più diffusi - Windows Phone e Android - hanno debolezze simili.

Nel caso di Windows Phone, il problema è che vengono utilizzati solo numeri a otto cifre, rendendo possibile un attacco. Nel caso di Android, sebbene la versione originale di Google generi password robuste, molti produttori di hardware modificano questo componente del sistema quando vanno a modificare l'intero sottosistema di gestione del Wi-Fi e utilizzano generatori di password più deboli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Quoto in pieno! Non mi sembra così difficile inventarsi una password più complicata di un numero composto da 8 cifre o di quelle originate da Scarabeo che saranno quindi composte da sole lettere (anche se questo nell'articolo non è specificato). Io normalmente uso password con un minimo di 12 caratteri alfanumerici con maiuscole e... Leggi tutto
25-6-2013 19:28

@zeross Se non fosse che è una delle prime cose che controllano! CF Piva data di nascita civico posizione dei tasti (12345 o qwerty) ecc.. Ciao
21-6-2013 20:53

In italia basterebbe usare come password i sedici caratteri del proprio codice fiscale, che ognuno trova sulla propria tessera per ottenere un codice abbastanza lungo, alfanumerico, non contenente parole e variante nella composizione da avere la password migliore. In più se uno se lo dimentica o proprio non se lo ricorda basta leggere la... Leggi tutto
21-6-2013 16:59

Insomma in definitiva WP è il peggiore, IOS potrebbe migliorare e Android solo (ma non è detto chi e perchè) nello sciagurato caso che un pirla di costruttore le renda più deboli. :roll: Ma inventarvela voi una password? Troppa fatica... :lol: :lol: :lol: Ciao
21-6-2013 03:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3031 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics