Occhi al cielo per la superluna, ma attenzione: non è rosa

Nel fine settimana il nostro satellite raggiungerà la distanza minima dalla Terra. E non assumerà alcuna curiosa tonalità rosata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2013]

luna rosa

Nella notte tra sabato e domenica, quanti leveranno gli occhi al cielo verso la Luna potranno godere di uno spettacolo affascinante: una super luna.

In quella notte, infatti, la luna si avvicinerà al perigeo (ossia la distanza minima dalla Terra, che raggiungerà verso le 7 del mattino) e si troverà a 356.991 km; apparirà più grande del normale e sarà definita super luna (con un termine che non ha molto a che fare con l'astronomia) perché si troverà a non più del 10% del punto più vicino alla Terra. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4226 voti)
Leggi i commenti (64)
Il perigeo, che si verifica una volta l'anno, non corrisponde infatti a una distanza costante: l'orbita della luna intorno alla Terra è ellittica e il centro non corrisponde col centro della Terra.

L'anno scorso si verificò una super luna: in quel caso il satellite (il 6 maggio) si trovò a 355.126 chilometri da noi, una distanza che non raggiungeva da 18 anni.

Secondo alcuni, questo particolare fenomeno farà anche sì che la Luna assuma una particolare tonalità, virando verso il rosa.

In realtà sembra che la Luna non sarà affatto rosa: l'equivoco nasce dal fatto che la luna piena viene definita in modi diversi a seconda del mese: Luna del Lupo a gennaio, Luna della Neve a febbraio, Luna del Verme a marzo, e così via. E la Luna Rosa in realtà sarebbe quella di aprile, non quella di giugno.

Agostino Galegati del Planetario di Ravenna ha dichiarato: "La luna rosa è una bufala. La Luna sarà più piena e intensa ma certamente non sarà rosa come in molte delle foto che circolano sul web. Avrà grosso modo lo stesso colore di sempre, al massimo assumerà un leggerissimo colore rosso chiaro, in particolare nelle prime ore del mattino. La colorazione rossastra è infatti dovuta al fatto che in quelle ore lo strato di atmosfera che i raggi luminosi riflessi dalla Luna dovranno attraversare sarà più lungo e di conseguenza anche l'energia sprigionata".

Il prossimo appuntamento per il perigeo della Luna sarà per l'agosto del 2014.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1861 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics