Occhi al cielo per la superluna, ma attenzione: non è rosa

Nel fine settimana il nostro satellite raggiungerà la distanza minima dalla Terra. E non assumerà alcuna curiosa tonalità rosata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2013]

luna rosa

Nella notte tra sabato e domenica, quanti leveranno gli occhi al cielo verso la Luna potranno godere di uno spettacolo affascinante: una super luna.

In quella notte, infatti, la luna si avvicinerà al perigeo (ossia la distanza minima dalla Terra, che raggiungerà verso le 7 del mattino) e si troverà a 356.991 km; apparirà più grande del normale e sarà definita super luna (con un termine che non ha molto a che fare con l'astronomia) perché si troverà a non più del 10% del punto più vicino alla Terra. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4246 voti)
Leggi i commenti (64)
Il perigeo, che si verifica una volta l'anno, non corrisponde infatti a una distanza costante: l'orbita della luna intorno alla Terra è ellittica e il centro non corrisponde col centro della Terra.

L'anno scorso si verificò una super luna: in quel caso il satellite (il 6 maggio) si trovò a 355.126 chilometri da noi, una distanza che non raggiungeva da 18 anni.

Secondo alcuni, questo particolare fenomeno farà anche sì che la Luna assuma una particolare tonalità, virando verso il rosa.

In realtà sembra che la Luna non sarà affatto rosa: l'equivoco nasce dal fatto che la luna piena viene definita in modi diversi a seconda del mese: Luna del Lupo a gennaio, Luna della Neve a febbraio, Luna del Verme a marzo, e così via. E la Luna Rosa in realtà sarebbe quella di aprile, non quella di giugno.

Agostino Galegati del Planetario di Ravenna ha dichiarato: "La luna rosa è una bufala. La Luna sarà più piena e intensa ma certamente non sarà rosa come in molte delle foto che circolano sul web. Avrà grosso modo lo stesso colore di sempre, al massimo assumerà un leggerissimo colore rosso chiaro, in particolare nelle prime ore del mattino. La colorazione rossastra è infatti dovuta al fatto che in quelle ore lo strato di atmosfera che i raggi luminosi riflessi dalla Luna dovranno attraversare sarà più lungo e di conseguenza anche l'energia sprigionata".

Il prossimo appuntamento per il perigeo della Luna sarà per l'agosto del 2014.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6930 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics