Facebook, un bug diffonde i dati di sei milioni di utenti

Il social network metteva a disposizione dei normali utenti le informazioni di altri perfetti sconosciuti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2013]

Facebook bug

Non è un buon momento per la fiducia degli utenti in Facebook: oltre ai problemi creati dal cosiddetto datagate (ossia la concessione dell'acceso ai server al governo americano) arriva un bug a creare problemi al social network.

Un bug all'interno dello strumento Download Your Information ha infatti messo in pericolo i dati personali (dagli indirizzi email ai numeri di cellulare) di circa 6 milioni di utenti.

Download Your Information (in italiano: Download delle tue informazioni) permette agli utenti di Facebook di scaricare i propri dati: una sorta di archivio che contiene tutto quanto è stato inserito sin dall'iscrizione.

Il problema sta nel fatto che alcune informazioni relative alle "amicizie suggerite" venivano inavvertitamente inserite in chiaro nei dati da scaricare.

In pratica, chi utilizzava lo strumento Download Your Information otteneva anche informazioni che non erano sue.

Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2619 voti)
Leggi i commenti (1)

A confermare l'esistenza di questo bug - che a quanto pare è rimasto al suo posto per circa un anno - è stata Facebook stessa che, una volta scoperto il problema, ha immediatamente bloccato l'utilizzo dello strumento finché le correzioni non sono state apportate.

Le probabilità che qualcuno abbia, nella pratica, sfruttato il bug per ottenere informazioni su altre persone è piuttosto remoto, sebbene il social network stimi, come accennavamo più sopra, che i dati relativi a 6 milioni circa di account siano stati scaricati da terzi.

A costoro Facebook invierà una mail informandoli di quanto avvenuto e cercando di rassicurarli: i dati esposti riguardano solo indirizzi e numeri di telefono, e in fondo sono stati scaricati da persone con cui c'è una qualche forma di collegamento; in caso contrario il sistema non le avrebbe suggerite come "amicizie", sebbene sia esperienza comune come di tanto in tanto vengano suggeriti quali "amici" dei perfetti sconosciuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Appunto se eviti fessbuck calano drasticamente le possibilità che i tuoi dati personali vengano resi disponibili pressochè a chiunque possano interessare o, anche, non interessare affatto... :roll: Però se su fessbuck ci sei significa che devi accettare questa possibilità.
29-6-2013 18:16

Ovvio che se qualcuno mette le proprie informazioni su quel bachecone virtuale che si chiama facebook, non può sorprendersi se le sue informazioni vanno spiattellate ai quattro venti :x Poteva pensarci prima di postare l'impossibile che nessun sistema e perfetto, e se vuoi tenere riservato un dato semplicemente non metterlo in giro. =)
24-6-2013 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (579 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 giugno


web metrics