Microsoft mette una taglia sui bug di Windows 8.1

L'azienda offre 100.000 dollari a chi svela le debolezze della prossima versione del sistema operativo, e altri premi ancora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2013]

win8 BSOD

I sistemi operativi della famiglia Windows - vuoi per la loro diffusione, vuoi per alcune debolezze intrinseche - sono uno dei bersagli preferiti da chi si diverte a violare i computer.

Per rendere ancora più sicuro il prossimo aggiornamento di Windows 8 - ossia Windows 8.1 - Microsoft ha deciso di istituire un premio in denaro per chi segnalerà vulnerabilità inedite sia nel sistema che in Internet Explorer 11.

Seguendo una modalità che Google applica già da un po', l'azienda di Redmond offre 100.000 dollari - definiti Mitigation Bypass Bounty - a quanti indicheranno delle tecniche finora sconosciute per superare le difese inserite in Windows 8.1 Preview.

In più, 50.000 dollari andranno a chi fornirà un'idea per ovviare al problema di sicurezza indicato nel Mitigation Bypass.

Infine, 11.000 dollari aspetteranno chi saprà indicare vulnerabilità critiche nell'anteprima di Internet Explorer 11 sotto Windows 8.1 Preview; in quest'ultimo caso, il periodo durante il quale sarà possibile inviare le proprie scoperte inizia il 26 giugno e termina il 26 luglio (ossia i primi 30 giorni della fase beta di IE 11).

Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6640 voti)
Leggi i commenti (71)

Tutte le indicazioni da seguire per aggiudicarsi le "taglie sui bug" emesse da Microsoft sono raccolte nel sito ufficiale del Microsoft Security Response Center.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google ricompensa gli hacker con dollaroni sonanti
Google, 1 milione di dollari a chi bucherà Chrome

Commenti all'articolo (5)

Se sono 100.000 $ per ogni segnalazione mi sa che rischiano di sborsare un bel po di soldi salvo che non trovino qualche cavillo per, poi, non pagare... :roll:
27-6-2013 19:21

Be', certo, alla Microsoft conviene più sganciare 100.000 dollari che pagare i dipendenti per fare quel lavoro. Segno dei tempi... :roll:
22-6-2013 17:03

Mi sa che il rapporto tra costi e ricavi di Windows 8 dopo questi premi andrà a discapito di Microsoft :lol:
21-6-2013 23:21

L'unico massacro che vedo in vista e quello di Windows 8 e del cassiere di Microsoft :twisted:
21-6-2013 17:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1074 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics