Symantec, Italia nel G7 dei Paesi più infettati da malware

Crescono le minacce per chi naviga in Rete da PC, smartphone o tablet. Roma è la prima città al mondo per numero di computer infetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2013]

XL Symantec Internet Security Threat

Non è certamente positivo l'Internent Security Threat Report 2013, l'ultima edizione del rapporto annuale sulla sicurezza e sulle minacce presenti in Rete pubblicato da Symantec.

Dal rapporto completo si possono estrarre alcuni dati utili a comprendere la situazione attuale, come l'aumento del 42% negli attacchi mirati che si è registrato nel 2012.

A quanto pare i criminali informatici hanno imparato a utilizzare le aziende più piccole e meno protette come "cavalli di Troia" per poi avere accesso alle aziende più grandi: non a caso, infatti, il 31% di tutti gli attacchi mirati aveva come bersaglio realtà imprenditoriali con meno di 250 dipendenti.

Non sono però soltanto le aziende a doversi preoccupare, ma anche gli utenti comuni: lo scorso anno il numero di siti di phishing che si spacciano per social network è aumentato del 125%, gli attacchi basati sul web sono cresciuti del 30% e, nel complesso, nel 2012 sono state scoperte 5.291 nuove vulnerabilità software, 415 delle quali nei sistemi operativi per dispositivi mobili.

Il mondo degli smartphone e dei tablet si è dimostrato particolarmente interessante per quei criminali informatici che vanno a caccia di dati personali (il malware dedicato è aumentato del 58%): il 32% di tutte le minacce rivolte verso questi dispositivi, infatti, mirava proprio alla sottrazione di informazioni.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)

All'interno di questo panorama piuttosto desolante, tuttavia, c'è spazio anche per una buona notizia: la massa dello spam ha continuato a decrescere, e nel 2012 "soltanto" il 69% delle email inviate era costituito da posta indesiderata.

In questo particolare "mercato" stanno avendo sempre più successo le email di spam che propongono appuntamenti e incontri a base di sesso: se nel 2012 questo tipo di argomenti costituivano il 3% dello spam, l'anno scorso è arrivato a rappresentarne ben il 55%.

Nel complesso, l'Italia si trova ai primi posti nella poco rassicurante classifica delle nazioni con la maggiore attività malevola in Rete (quest'anno è settima, l'anno scorso era nona); Roma si conferma la prima città europea per numero di computer zombie ed è la quarta a livello mondiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1627 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics