Buco in Internet Explorer, mouse tracciabile da remoto

Un malintenzionato può conoscere la posizione del puntatore anche se la finestra del browser è minimizzata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2012]

IE falla traccia mouse

La presenza di una falla in Internet Explorer, sfortunatamente, non è una di quelle novità che sorprendono gli utenti.

Tuttavia, nel caso della presunta vulnerabilità scovata nel browser di Microsoft da parte di Spider.io, la faccenda è più interessante della media.

Spider.io è una società che si occupa di realizzare statistiche per siti web, in modo che i gestori possano sapere quanti visitatori sono capitati e rimasti sul sito e, soprattutto, hanno visualizzato i banner pubblicitari.

Ebbene, secondo questa azienda nelle versioni di IE dalla 6 alla 10 è presente un bug che consente di conoscere da remoto la posizione del puntatore del mouse (persino quando il browser è minimizzato), e ciò rappresenterebbe un grave problema per la sicurezza delle tastiere virtuali (utilizzate, per esempio, anche per accedere a molti siti di banche).

Una volta che l'esistenza di questa situazione è stata resa pubblica, Microsoft ha messo al lavoro il Security Research Center, ma ha anche precisato che - dopo essersi consultata con diversi esperti - il problema non è così grave come Spider.io lo fa sembrare.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2859 voti)
Leggi i commenti (49)

Con un post sul blog di Internet Explorer scritto dal vicepresidente Dean Hachamovitch, Microsoft ha dichiarato che perché la falla sia sfruttabile occorre che si verifichi tutta una serie di condizioni.

Infatti, al di là della posizione del puntatore, un eventuale attaccante non possiede altre informazioni: non il contenuto dello schermo, non la risoluzione del monitor; diventa quindi molto improbabile che tale sistema possa essere utilizzato per portare degli attacchi.

Secondo l'azienda di Redmond dietro le parole di Spider.io non ci sono preoccupazioni per la sicurezza degli utenti, ma per la concorrenza nel settore delle aziende che realizzano statistiche per il web.

Così come fanno anche altri analisti (quale Paul Henry di Lumension, che è anche più esplicito), Microsoft avanza la possibilità che Spider.io abbia sollevato il polverone semplicemente perché essa non adopera una tecnologia che si appoggia a questa cosiddetta "falla" per elaborare le proprie statistiche, mentre altri concorrenti lo fanno.

Alla risposta di Microsoft e alle analisi Spider.io ha fatto seguire un ulteriore intervento sul proprio sito, in cui afferma di aver semplicemente segnalato quella che pareva una vulnerabilità degna di ulteriori indagini in quanto seriamente pericolosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Internet Explorer si autoaggiorna
Internet Explorer ha sempre meno utenti: sotto il 50%
Una torta-beffa più piccola per Firefox 6
Studio: gli utenti di Internet Explorer sono stupidi
Niente Internet Explorer 10 per Windows Vista

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Beh Berlusconi è quello più scandaloso se lo ascolti e lo giudichi di "pancia", però ritengo che, sovente in modo più sottile, non siano pochi coloro che in pratica sono come lui anche se in modo più subdolo e meno evidente. :camper:
20-12-2012 13:49

Hai ragione; adesso tutti a dare contro a Berlusconi ( che in effetti è diventato un pò il simbolo di un certo tipo di fare politica) ma sottotraccia tanti dei nostri politicanti ci stanno pian piano togliendo ANCHE LE MUTANDE!!! :evil: :twisted:
20-12-2012 13:40

In effetti sì... in primis mi sembra molto berlusconiano, comunque è un atteggiamento che si ritrova poi, più o meno, in tutti i nostri cari capi bastone. :twisted:
20-12-2012 08:11

Non ti ricorda un pò lo scaricabarile dei nostri capi politici quando qualcuno dei suoi chiede mazzette a più non posso? :roll:
19-12-2012 23:02

Ad ogni buon conto M$ minimizza e cerca di spostare il focus dal baco alle ragioni di chi lo ha scoperto e segnalato.. tipico e geniale come sempre, complimenti. :roll:
19-12-2012 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics