Internet Explorer ha sempre meno utenti: sotto il 50%

Il browser di Microsoft piace a meno del 50% dei naviganti. Crescono Chrome e Safari mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2011]

Browser quote Internet Explorer sotto 50%

Internet Explorer è sceso sotto la soglia psicologica del 50% degli utenti.

Un annuncio simile era già stato dato più di un anno fa da StatCounter; ora NetMarketShare lo conferma, con nuovi dati.

Secondo NetMarketShare, la quota di utenti che usano il browser di Microsoft è pari al 49,59% (già nel 2010 StatCounter parlava di 49,87%); il secondo classificato è Firefox con il 22,51% degli utenti e inseguito da Chrome, con il 17,62% del mercato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Leggi i commenti (17)
Seguono poi Safari (5,43%), Opera (1,56%) e tutti gli altri, che complessivamente ammontano allo 0,25% degli utenti.

Secondo i dati di Statcounter del 2010, Firefox ammontava al 31,5% degli utenti e Chrome all'11,54%; secondo quelli odierni (sebbene sia necessario ricordare che provengono da due fonti diverse) il browser di Mozilla avrebbe quindi perso utenti, mentre quello di Google ne avrebbe guadagnati.

Questa evoluzione è peraltro in parte confermata anche da NetMarketShare, che da febbraio a ottobre 2011 ha registrato una sostanziale immobilità nella quota di utenti di Firefox, e una crescita consistente del numero di chi usa Chrome; secondo questa società sarebbe Chrome, dunque, ad aver eroso le quote di Internet Explorer.

A cambiare il panorama del mondo dei browser ha pensato anche l'avanzata dei dispositivi mobili: sempre più persone si connettono dallo smartphone o dal tablet, a volte ignorando completamente il PC, e moltissimi lo fanno da dispositivi Apple.

Ecco dunque che Safari diventa il re dei browser mobili con una quota pari al 62,17%; lo segue Opera Mini (18,65%) mentre in terza posizione c'è l'Android browser (13,12%). Gli altri si contendono le briciole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Gia', anche io ho pensato la stessa cosa ma se si considera che per Opera non ci sono state campagne pubblicitarie (al contrario dei browser piu' "gettonati") forse non e' poi cosi' poco. Leggi tutto
5-11-2011 15:22

Opera tanto poco! :shock: Ciao
5-11-2011 12:02

Benebene !
4-11-2011 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8806 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics