Internet Explorer ha sempre meno utenti: sotto il 50%

Il browser di Microsoft piace a meno del 50% dei naviganti. Crescono Chrome e Safari mobile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2011]

Browser quote Internet Explorer sotto 50%

Internet Explorer è sceso sotto la soglia psicologica del 50% degli utenti.

Un annuncio simile era già stato dato più di un anno fa da StatCounter; ora NetMarketShare lo conferma, con nuovi dati.

Secondo NetMarketShare, la quota di utenti che usano il browser di Microsoft è pari al 49,59% (già nel 2010 StatCounter parlava di 49,87%); il secondo classificato è Firefox con il 22,51% degli utenti e inseguito da Chrome, con il 17,62% del mercato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6183 voti)
Leggi i commenti (17)
Seguono poi Safari (5,43%), Opera (1,56%) e tutti gli altri, che complessivamente ammontano allo 0,25% degli utenti.

Secondo i dati di Statcounter del 2010, Firefox ammontava al 31,5% degli utenti e Chrome all'11,54%; secondo quelli odierni (sebbene sia necessario ricordare che provengono da due fonti diverse) il browser di Mozilla avrebbe quindi perso utenti, mentre quello di Google ne avrebbe guadagnati.

Questa evoluzione è peraltro in parte confermata anche da NetMarketShare, che da febbraio a ottobre 2011 ha registrato una sostanziale immobilità nella quota di utenti di Firefox, e una crescita consistente del numero di chi usa Chrome; secondo questa società sarebbe Chrome, dunque, ad aver eroso le quote di Internet Explorer.

A cambiare il panorama del mondo dei browser ha pensato anche l'avanzata dei dispositivi mobili: sempre più persone si connettono dallo smartphone o dal tablet, a volte ignorando completamente il PC, e moltissimi lo fanno da dispositivi Apple.

Ecco dunque che Safari diventa il re dei browser mobili con una quota pari al 62,17%; lo segue Opera Mini (18,65%) mentre in terza posizione c'è l'Android browser (13,12%). Gli altri si contendono le briciole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Gia', anche io ho pensato la stessa cosa ma se si considera che per Opera non ci sono state campagne pubblicitarie (al contrario dei browser piu' "gettonati") forse non e' poi cosi' poco. Leggi tutto
5-11-2011 15:22

Opera tanto poco! :shock: Ciao
5-11-2011 12:02

Benebene !
4-11-2011 13:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics