Da Facebook e Microsoft moneta sonante per gli hacker

Istituite taglie da 300 a 5.000 dollari per coloro che scopriranno nuovi bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2013]

Facebook Microsoft bug hacker taglia

Non è insolito che le grandi aziende informatiche offrano una ricompensa per chi segnali loro dei bug pericolosi e precedente- mente ignoti: Google, per esempio, lo fa da diverso tempo.

Microsoft (anch'essa non nuova a queste iniziative) e Facebook (che invece ha un rapporto più travagliato con chi scopre i bug) hanno però deciso di portare questa pratica a un livello più alto lanciando l'iniziativa The Internet Bug Bounty, che offre ricompense per i bug scoperti in diversi elementi.

Si va dalle vulnerabilità che colpiscono Internet in generale a quelle specifiche per linguaggi come Python, Ruby o PHP e a quelle relative ai server web come Nginx e Apache.

Le ricompense partono da 300 dollari (come quelle offerte, per esempio, per le vulnerabilità scovate in Phabricator) fino a 5.000 dollari (per i bug di Internet), ma possono anche superare la soglia massima a discrezione del comitato che presiede all'assegnazione delle "taglie".

Naturalmente, ogni falla scoperta e segnalata deve essere nuova, pericolosa e sufficientemente diffusa perché il suo scopritore possa guadagnarsi il diritto di incassare la taglia.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2962 voti)
Leggi i commenti (18)

Tutti possono partecipare alla caccia al bug, tranne coloro che risiedono in nazioni con cui gli USA hanno in essere sanzioni o restrizioni al commercio (quali Cuba, Iran, Corea del Nord, Sudan e Siria): è sufficiente iscriversi sul sito ufficiale e mettere alla prova le proprie abilità di hacking.

Sebbene gli sponsor che pagheranno le taglie siano Facebook e Microsoft, nel comitato sono presenti anche i dipendenti di altre aziende: nel complesso vi sono quattro dipendenti di Microsoft, tre di Facebook, uno di Google, uno di iSEC Partners e uno di Etsy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{dbp}
gli utenti prima di aprir bocca, o fare pressioni sulle corporazioni, sono invitati a riflettere, ed al tempo stesso, aver maturato un'esperienza quantomeno 30ennale, altrimenti stiano zitti. Cari ragazzi, con il 2014, sono esattamente 30 anni che ho le mani sulla tastiera. saluti, paolo
3-5-2014 17:26

{dbp}
sono solo disposto ad attuare tale pratica, nel mondo del Software Libero, ma non certo per chi sviluppa software NON libero. prima di rilasciare un software, un sistema operativo, cercassero di risolvere i problemi, invece di inseguire le folli richieste del mercato. chi lo ha stabilito a priori che bisogna rilasciare una versione uan... Leggi tutto
3-5-2014 17:22

{dbp}
non ho mai detto che sia qualcosa di male, fare il cacciatore di bug, dico solo che io non lo farei certo per le corporazione. se uno sviluppatore di software NON libero dentro alla microsoft od in altra azienda, o nella sua azienda, sviluppa un software NON libero, sarà lui il responsabile del codice che ha scritto, ed andando... Leggi tutto
3-5-2014 17:14

Esatto infatti quelli che "bucano" non sono hacker (da hacking, sapere i segreti del codice "più profondo") ma cracker (da crack, rompere) mentre quelli che trovano errori e buchi per le ditte sono TESTING o bugkill. Il vero hacker vede di persona tramite i dati che gli scorrono la verità infamante di molte ditte... Leggi tutto
14-11-2013 22:45

@Paolo del Bene Non ti capisco. Perchè, fare i cacciatori di bug sarebbe fare qualcosa di male?! :?
14-11-2013 21:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics