Da Facebook e Microsoft moneta sonante per gli hacker

Istituite taglie da 300 a 5.000 dollari per coloro che scopriranno nuovi bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2013]

Facebook Microsoft bug hacker taglia

Non è insolito che le grandi aziende informatiche offrano una ricompensa per chi segnali loro dei bug pericolosi e precedente- mente ignoti: Google, per esempio, lo fa da diverso tempo.

Microsoft (anch'essa non nuova a queste iniziative) e Facebook (che invece ha un rapporto più travagliato con chi scopre i bug) hanno però deciso di portare questa pratica a un livello più alto lanciando l'iniziativa The Internet Bug Bounty, che offre ricompense per i bug scoperti in diversi elementi.

Si va dalle vulnerabilità che colpiscono Internet in generale a quelle specifiche per linguaggi come Python, Ruby o PHP e a quelle relative ai server web come Nginx e Apache.

Le ricompense partono da 300 dollari (come quelle offerte, per esempio, per le vulnerabilità scovate in Phabricator) fino a 5.000 dollari (per i bug di Internet), ma possono anche superare la soglia massima a discrezione del comitato che presiede all'assegnazione delle "taglie".

Naturalmente, ogni falla scoperta e segnalata deve essere nuova, pericolosa e sufficientemente diffusa perché il suo scopritore possa guadagnarsi il diritto di incassare la taglia.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2978 voti)
Leggi i commenti (18)

Tutti possono partecipare alla caccia al bug, tranne coloro che risiedono in nazioni con cui gli USA hanno in essere sanzioni o restrizioni al commercio (quali Cuba, Iran, Corea del Nord, Sudan e Siria): è sufficiente iscriversi sul sito ufficiale e mettere alla prova le proprie abilità di hacking.

Sebbene gli sponsor che pagheranno le taglie siano Facebook e Microsoft, nel comitato sono presenti anche i dipendenti di altre aziende: nel complesso vi sono quattro dipendenti di Microsoft, tre di Facebook, uno di Google, uno di iSEC Partners e uno di Etsy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{dbp}
gli utenti prima di aprir bocca, o fare pressioni sulle corporazioni, sono invitati a riflettere, ed al tempo stesso, aver maturato un'esperienza quantomeno 30ennale, altrimenti stiano zitti. Cari ragazzi, con il 2014, sono esattamente 30 anni che ho le mani sulla tastiera. saluti, paolo
3-5-2014 17:26

{dbp}
sono solo disposto ad attuare tale pratica, nel mondo del Software Libero, ma non certo per chi sviluppa software NON libero. prima di rilasciare un software, un sistema operativo, cercassero di risolvere i problemi, invece di inseguire le folli richieste del mercato. chi lo ha stabilito a priori che bisogna rilasciare una versione uan... Leggi tutto
3-5-2014 17:22

{dbp}
non ho mai detto che sia qualcosa di male, fare il cacciatore di bug, dico solo che io non lo farei certo per le corporazione. se uno sviluppatore di software NON libero dentro alla microsoft od in altra azienda, o nella sua azienda, sviluppa un software NON libero, sarà lui il responsabile del codice che ha scritto, ed andando... Leggi tutto
3-5-2014 17:14

Esatto infatti quelli che "bucano" non sono hacker (da hacking, sapere i segreti del codice "più profondo") ma cracker (da crack, rompere) mentre quelli che trovano errori e buchi per le ditte sono TESTING o bugkill. Il vero hacker vede di persona tramite i dati che gli scorrono la verità infamante di molte ditte... Leggi tutto
14-11-2013 22:45

@Paolo del Bene Non ti capisco. Perchè, fare i cacciatori di bug sarebbe fare qualcosa di male?! :?
14-11-2013 21:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics