Pubblicati 500mila codici fiscali e targhe auto lombarde

Grave vulnerabilità sul sito della Regione Lombarda consente di visualizzare i dati di chi ha pagato il bollo auto negli ultimi tre anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2013]

bollo lombardia falla

C'è una falla nel sito della regione Lombardia tramite il quale pagare il bollo auto.

Sfruttandola - e non serve alcuna competenza particolare per farlo - è possibile visualizzare tutte le ricevute di pagamento di ogni auto, comprensive di targa del veicolo e di codice fiscale.

Il problema è emerso grazie alla segnalazione di un utente su Reddit.

L'utente afferma di aver provveduto a inviare una segnalazione alla società che si occupa di effettuare la manutenzione al portale, ma di essere stato ignorato.

Indipendentemente dalle segnalazioni, la falla è tuttora presente sul sito e può essere sfruttata da chiunque. Se questa è la situazione, sono due le critiche che si possono muovere a chi ha realizzato il servizio.

Da un lato, la vulnerabilità è grave in sé: non è concepibile che che un sistema tanto semplice quanto quello reso noto dall'utente del social network permetta di "bucare" un sito istituzionale che, in quanto tale, dovrebbe proteggere i dati di chi lo usa.

Dall'altro lato, la decisione stessa di rendere così facilmente accessibili i dati personali è quantomeno precaria. Per pagare il bollo online è sufficiente inserire la targa del proprio veicolo e seguire le istruzioni; alla fine viene emessa la ricevuta e da lì, a causa della falla, si può accedere a quelle di tutti gli altri.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)

Si capisce che il sistema sia stato pensato per essere il più semplice possibile e utilizzabile da tutti senza necessità di una registrazione; eppure quando ci sono in ballo dei dati personali forse la scomodità di una registrazione è una seccatura sopportabile se ciò permette di tenere al sicuro la propria identità.

La scelta dell'utente del social network di aver reso pubblici i dati di tutti gli utenti (attualmente è la prima notizia sulla pagina italiana di Reddit) è una forma di protesta alquanto singolare che, se da un lato porterà con sé l'attenzione dei media, dall'altro espone i dati personali (il codice fiscale associato alla targa) di mezzo milione di cittadini lombardi e probabilmente verrà sanzionata anch'essa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non facciamo confusione tra privacy e protezione dati, con la prima proteggo la mia riservatezza , con la seconda i miei dati e posso decidere ovvero devo sapere per cosa e come sono usati. Dato personale è il dato che anche indirettamente puo fare riferimento ad un soggetto fisico. La sua importanza è solo il legittimo proprietario... Leggi tutto
13-1-2014 17:27

@MaXXX Vi ricordate il mondo dei nostri nonni? Era difficile nascondere qualsiasi cosa, e questo perché il concetto di comunità era molto più forte di oggi. Certo, questo poteva rendere la vita grama a qualcuno perché a volte la gente "giudica" senza pietà. Al contrario oggi tutti pretendono che ognuno "si faccia i fatti... Leggi tutto
4-1-2014 15:39

@Colemar Sono atti pubblici a chi di dovere ovviamente altrimenti sarebbero consultabili a tutti i cittadini pubblicamente. se per ipotesi tizio non ha pagato il bollo o lo paga in ritardo ovvio che è registrato e lo deve sapere l'aci o chi per essa ma non è un dato pubblico a tutti i cittadini come che so le aste provinciali.
4-1-2014 14:01

No cari, se avete pagato il bollo auto o meno non è un fatto personale ma un fatto pubblico. Infatti il bollo è una tassa, e se tu circoli senza averla pagata stai compiendo una evasione fiscale, quindi stai aggravando i miei oneri fiscali. Quindi non che si debbano mettere in piazza queste cose, ma nemmeno si dovrebbe pretendere che... Leggi tutto
1-1-2014 23:38

:shock: :shock: wow Ok c'è il biasimo di chi si è scaricato come pare sia scritto su reddit tutti i file ok così si passa da vittime a carnefice...però.... è un errore grosso come hanno scritto su, by design ma evitabile con un pò di buonsenso.. non è un exploit o che.... Averlo segnalato a infogroup se sono veramente loro ad... Leggi tutto
1-1-2014 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2597 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics