Pubblicati 500mila codici fiscali e targhe auto lombarde

Grave vulnerabilità sul sito della Regione Lombarda consente di visualizzare i dati di chi ha pagato il bollo auto negli ultimi tre anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2013]

bollo lombardia falla

C'è una falla nel sito della regione Lombardia tramite il quale pagare il bollo auto.

Sfruttandola - e non serve alcuna competenza particolare per farlo - è possibile visualizzare tutte le ricevute di pagamento di ogni auto, comprensive di targa del veicolo e di codice fiscale.

Il problema è emerso grazie alla segnalazione di un utente su Reddit.

L'utente afferma di aver provveduto a inviare una segnalazione alla società che si occupa di effettuare la manutenzione al portale, ma di essere stato ignorato.

Indipendentemente dalle segnalazioni, la falla è tuttora presente sul sito e può essere sfruttata da chiunque. Se questa è la situazione, sono due le critiche che si possono muovere a chi ha realizzato il servizio.

Da un lato, la vulnerabilità è grave in sé: non è concepibile che che un sistema tanto semplice quanto quello reso noto dall'utente del social network permetta di "bucare" un sito istituzionale che, in quanto tale, dovrebbe proteggere i dati di chi lo usa.

Dall'altro lato, la decisione stessa di rendere così facilmente accessibili i dati personali è quantomeno precaria. Per pagare il bollo online è sufficiente inserire la targa del proprio veicolo e seguire le istruzioni; alla fine viene emessa la ricevuta e da lì, a causa della falla, si può accedere a quelle di tutti gli altri.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di più invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)

Si capisce che il sistema sia stato pensato per essere il più semplice possibile e utilizzabile da tutti senza necessità di una registrazione; eppure quando ci sono in ballo dei dati personali forse la scomodità di una registrazione è una seccatura sopportabile se ciò permette di tenere al sicuro la propria identità.

La scelta dell'utente del social network di aver reso pubblici i dati di tutti gli utenti (attualmente è la prima notizia sulla pagina italiana di Reddit) è una forma di protesta alquanto singolare che, se da un lato porterà con sé l'attenzione dei media, dall'altro espone i dati personali (il codice fiscale associato alla targa) di mezzo milione di cittadini lombardi e probabilmente verrà sanzionata anch'essa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non facciamo confusione tra privacy e protezione dati, con la prima proteggo la mia riservatezza , con la seconda i miei dati e posso decidere ovvero devo sapere per cosa e come sono usati. Dato personale è il dato che anche indirettamente puo fare riferimento ad un soggetto fisico. La sua importanza è solo il legittimo proprietario... Leggi tutto
13-1-2014 17:27

@MaXXX Vi ricordate il mondo dei nostri nonni? Era difficile nascondere qualsiasi cosa, e questo perché il concetto di comunità era molto più forte di oggi. Certo, questo poteva rendere la vita grama a qualcuno perché a volte la gente "giudica" senza pietà. Al contrario oggi tutti pretendono che ognuno "si faccia i fatti... Leggi tutto
4-1-2014 15:39

@Colemar Sono atti pubblici a chi di dovere ovviamente altrimenti sarebbero consultabili a tutti i cittadini pubblicamente. se per ipotesi tizio non ha pagato il bollo o lo paga in ritardo ovvio che è registrato e lo deve sapere l'aci o chi per essa ma non è un dato pubblico a tutti i cittadini come che so le aste provinciali.
4-1-2014 14:01

No cari, se avete pagato il bollo auto o meno non è un fatto personale ma un fatto pubblico. Infatti il bollo è una tassa, e se tu circoli senza averla pagata stai compiendo una evasione fiscale, quindi stai aggravando i miei oneri fiscali. Quindi non che si debbano mettere in piazza queste cose, ma nemmeno si dovrebbe pretendere che... Leggi tutto
1-1-2014 23:38

:shock: :shock: wow Ok c'è il biasimo di chi si è scaricato come pare sia scritto su reddit tutti i file ok così si passa da vittime a carnefice...però.... è un errore grosso come hanno scritto su, by design ma evitabile con un pò di buonsenso.. non è un exploit o che.... Averlo segnalato a infogroup se sono veramente loro ad... Leggi tutto
1-1-2014 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4074 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics