Regolamento AGCOM sul copyright, sospetti di incostituzionalità

Secondo le nuove norme basterebbe spiegare come funziona il file sharing per essere puniti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2013]

M agcom regolamento

L'articolo 10 del nuovo regolamento proposto dall'AGCOM per tutelare il copyright in Rete può essere considerata una nuova e pericolosa limitazione del diritto di libera espressione.

Infatti tale articolo (al comma 2, lettera d) prevede che i titolari dei siti debbano in un giorno cancellare qualsiasi affermazione che incoraggi la violazione del diritto d'autore, ovvero «l'incoraggiamento, anche indiretto, alla fruizione di opere digitali diffuse in violazione della Legge sul diritto d'autore».

Dunque anche la semplice informazione sulle modalità tecniche per aggirare i blocchi (per esempio la modifica dei DNS) o il dissenso comunque manifestato potrebbero essere puniti.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3613 voti)
Leggi i commenti (16)

La procedura abbreviata di cancellazione avverrà - sempre in un solo giorno - anche in caso di «messa a disposizione di indicazioni in merito alle modalità tecniche per accedere alle opere digitali diffuse illegalmente» (articolo 10, comma 2, lettera f).

Secondo l'esperto legale Fulvio Sarzana, «una cosa di questo tipo non si è mai vista in nessuna delle regolamentazioni sul diritto d'autore presente nei paesi occidentali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)


Come ho già detto in altro thread... Nessuna guerra, semplicemente indifferenza. Basterebbe che chi ne ha le capacità creasse contenuti "pizzaware" (Termine coniato in epoche lontane dall'Attivissimo) e chi non ne ha le capacità anziché perdere tempo a "sbavare" dietro contenuti di regime impiegasse più utilmente... Leggi tutto
5-8-2013 00:30

Già, proviamo almeno a far soffrire di più loro che noi... :ahrahr:
3-8-2013 15:56

Lo è. Lo è. Nessun problema può essere eradicato. Il massimo a cui si potrebbe arrivare è una minimizzazione. Ma, data la situazione attuale, ci vorrà parecchio tempo e parecchia sofferenza prima di arrivarci. :(
3-8-2013 15:52

Peccato che sembri una favola...
3-8-2013 15:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3598 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 giugno


web metrics